Quando si parla di misure letto matrimoniale, spesso si associa il materasso con elevato spessore al prodotto costoso e confortevole. In realtà è più una questione estetica che non un’effettiva comodità.
Sicuramente, l’altezza di un materasso è un fattore che va sempre preso in seria considerazione per il semplice motivo che influenza la qualità del sonno, senza dimenticare che lo spessore incide anche sull’altezza del letto nel suo complesso.
Qualsiasi letto dovrebbe consentire ai piedi di raggiungere molto facilmente il pavimento stando seduti sul bordo.
Diciamo subito che non esiste una regola universale che stabilisca quando deve essere alto o spesso un materasso e, tantomeno, ci sono delle leggi che impongono ai produttori di rispettare determinati standard.
Di conseguenza, ogni azienda produttrice è libera di scegliere l’altezza del materasso. Di norma, lo spessore di un materasso varia tra i 19 e i 35 cm.
In base allo spessore, i materassi vengono suddivisi in questo modo:
- Modelli basso profilo: da 5 a 12 cm.
- Materassi sottili: da 12 a 20 cm.
- Materassi standard: da 20 a 30 cm.
- Materassi alti: da 30 a 40 cm.
- Materassi extra spessore: oltre i 40 cm.
È doveroso puntualizzare che, riferendosi alle prime due categorie di materassi, tra quelli a basso profilo sono presenti i “topper”, ossia dei materassini alti pochi centimetri che vengono solitamente posizionati tra coprimaterasso e materasso. Spesso sono utilizzati nei lettini o nelle culle dei neonati.
Invece, per quanto riguarda quelli sottili, vengono prodotti utilizzando uno o più strati di lattice, memory gel o memory foam in modo da offrire maggiore comfort.
Da quanto detto, si intuisce facilmente che l’altezza di un materasso dipende fortemente dal numero di strati che si trovano all’interno. I modelli più economici hanno massimo due strati, mentre quelli più costosi arrivano a più di quattro strati.
Ogni strato del materasso è composto da materiali qualitativamente differenti, che andrà alla fine a influire sulla rigidità e sul supporto.
La parte del materasso che viene poggiata sulle doghe prende il nome di “strato di base”, mentre quella dove si posa il corpo viene definito “strato di comfort”.
1): Quando deve essere alto un letto matrimoniale?
Prima di acquistare un letto matrimoniale nuovo, molte persone si chiedono giustamente quanto dovrebbe essere alto. Quindi, prima ancora di vedere prezzo e tipologia di prodotto, prendono informazioni in merito.
Anche se può sembrare non importante, in realtà l’altezza di un letto matrimoniale lo è eccome. Possiamo considerarla un po’ come per i vestiti: non importa cosa una persona sta cercando (sportivo o elegante), la prima informazione da conoscere è la taglia.
Quindi, per evitare di acquistare un prodotto sbagliato, è opportuno e fondamentale capire le misure del letto matrimoniale.
Quando venivano utilizzati i materassi a molle, l’unica misura del letto matrimoniale era 160×190 cm, che a tutt’oggi viene considerata come misura standard.
Dal momento in cui iniziò la produzione delle lastre in poliuretano, le misure in commercio sono davvero tante.
Quando si parla, quindi, di misure del letto matrimoniale, bisogna considerare il modello e la tecnologia che viene utilizzata.
L’altezza complessiva del letto matrimoniale dipende dal numero di lastre che sono contenute nel materasso, da quanto è spessa l’imbottitura, ecc. Nella stragrande maggioranza dei casi, un letto matrimoniale in altezza misura 20 cm.
2): Quanto sono alti i materassi Dorelan?
I materassi Dorelan sono alti 29 cm, con la lastra interna alta 21 cm. All’interno sono presenti 2.000 molle Twin System, le quali offrono sostegno personalizzato ed elastico.
Il sistema è a molle indipendenti e si adatta perfettamente al peso della persona, offrendogli un riposo di enorme qualità.
Inoltre, i materassi Dorelan permettono un ottimo assorbimento del calore durante l’inverno. Invece, in estate, la traspirabilità è massima.
3): Che spessore deve avere un buon materasso?
Parlare di un buon materasso significa affidarsi a un prodotto altamente performante e capace di offrire un sonno tranquillo e ristoratore.
Un materasso di qualità non deve essere soltanto confortevole, ma deve anche avere lo spessore ideale. C’è da dire che in questo il mercato è foriero di misure, che dipendono fortemente dal Paese in cui sono venduti i materassi.
Se prendiamo, ad esempio, gli Stati Uniti, i materassi hanno uno spessore elevato, tendenza che sta diffondendosi anche nel nostro Paese, con i produttori che stanno passando da un’altezza tra i 17 e i 20 cm a un’altezza che va dai 23 ai 25 cm.
Al di là del trend o della moda, negli USA da tempo la National Sleep Foundation o la American Sleep Association hanno compreso che un materasso più spesso è in grado di garantire un riposo notturno più sano.
Quando si fa un raffronto tra un materasso con spessore di 15 cm e un materasso con spessore di 25 cm, balza subito all’occhio la differenza di prezzo, con il secondo che costa molto di più.
Bisogna, però, dire che sul costo influisce la qualità e la tipologia di prodotti utilizzati, il numero di strati e la loro combinazione.
Quindi, appare palese ed evidente che un materasso con più strati e molto spesso, a parità di tipologia, mostra una qualità superiore poiché vengono usati e lavorano insieme dei sistemi di bilanciamento che vanno ad aumentare rilassamento e comfort.
Bisogna, però, puntualizzare che un materasso alto non è sinonimo di maggiore qualità rispetto a un materasso più basso. Ad esempio, i materassi a molle insacchettate sono più alti dei memory foam, ma questi ultimi presentano una qualità superiore in termini di accoglienza della colonna vertebrale.
Quindi, qual è lo spessore ideale del materasso? In realtà non esiste ma, ovviamente, un materasso eccessivamente sottile tenderà a far sentire sulla schiena la rete o le doghe, cosa che andrà a influire negativamente sulla qualità del sonno.
Diciamo che, in linea generale, un materasso in schiuma ergonomica o memory foam dovrebbe essere alto tra i 19 e i 24 cm, mentre quelli ibridi o a molle tra i 23 e i 30 cm.
Sarebbe opportuno rivolgersi a un rivenditore di materassi esperto quando bisogna acquistarne uno nuovo, poiché è in grado di indicare quello più adatto alle esigenze personali.
More Stories
Strategie efficaci per un trasloco senza stress
Vendere casa? La classe energetica può farti guadagnare (o perdere) migliaia di euro!
Costruzioni antisismiche: come la tecnologia a secco protegge la tua casa