Citylux è un’impresa che ha lavorato nei settori dell’illuminazione e della moda per diverso tempo, mettendo a disposizione del proprio pubblico vari servizi interessanti. Nel corso degli anni, la Citylux boutique owner ha vissuto momenti di notevole splendore, seguiti però da situazioni non proprio esaltanti. Ecco un breve excursus su una realtà protagonista di un successo fulminante e capace, durante la sua breve esperienza, di garantire ai clienti soluzioni all’avanguardia.
Citylux: Luce nella città
Il primo settore nel quale i Citylux studios hanno scelto di operare è senz’altro quello relativo agli articoli d’illuminazione. La nascita aziendale risale al 2000 grazie alla passione di Andrea Tracchi, che ha scelto di mettere a disposizione del proprio pubblico tutta la sua passione. Fin dall’inizio, Citylux towns si è concentrata sulla produzione di varie tipologie di sistemi, alcune delle quali capaci di raggiungere risultati fuori dal comune.
Per esempio, la collezione Melantha prevede una tecnologia al laser di ultima generazione per lavori realizzati in metallo, con decori floreali sobri e frizzanti al tempo stesso. Tale linea comprende lampade da terra e parete, oltre a vari modelli in sospensione. Maylea è una variante di Melantha e pone in evidenza l’uso di forme più morbide, puntando maggiormente sull’alternanza tra bianco e nero.
La collezione di Citylux couriers prosegue con Virola, un sistema che prevede una lampada in metallo con spirale centrale e foglie oro, argento o bianche. Arrismini prevede una lampada in metallo da parete con struttura magnetizzata e pone in evidenza i tratti salienti dell’arredamento da interno. Animalier offre una serie ispirata al mondo degli animali, con varianti dedicate a tigri, leopardi e giraffe. Infine, la Citylux boutique Toronto della linea Kirya si contraddistingue per una personalità molto forte. Tutte le soluzioni elencate si focalizzano sulla ricerca del massimo risparmio energetico.
Citylux Interruttore crepuscolare
Molto interessante nella gamma di Citylux Discount Code è anche il relativo interruttore crepuscolare. Si tratta di un accessorio importante per tenere sotto controllo qualsiasi impianto di illuminazione, basandosi prettamente sul livello di luminosità di un determinato ambiente. Se la luce è inferiore rispetto a quella necessaria, l’impianto si attiva in automatico e rimette a posto la situazione. In caso contrario, il circuito si spegne.
Ogni operazione viene compiuta con un ritardo di circa 60 secondi per scongiurare qualsiasi movimento brusco. Tra le specifiche tecniche, vanno segnalati una tensione di 230 Volt, una portata dei contatti di 16 Ampère e un consumo pari a 6,4 VA cap. Il dispositivo funziona a una temperatura compresa tra i -20 e i +40 gradi, con un alto livello di protezione in ogni condizione.
CityLux Boutique: Women’s Boutique Dresses Vancouver
Come detto in precedenza, è stato molto importante il ruolo di Citylux Boutique Toronto anche nel settore della moda. Ciò è stato reso possibile grazie all’inserimento di una collezione molto gradita dal pubblico femminile, essenziale per garantire uno stile intrigante e personale a ciascuna donna. Citylux Trains ha scelto, in questo modo, di porsi al fianco di una clientela trasversale e dare una mano a chiunque voglia trovare un look perfetto per ogni occasione.
Anche grazie a una scelta simile, l’azienda ha vissuto alcuni momenti davvero esaltanti, nonostante la sua storia non sia stata molto duratura. Citylux è stata un punto di riferimento negli ambiti di moda e illuminazione e ha saputo ritagliarsi uno spazio importante in entrambi i segmenti.
More Stories
Parquet chiarissimo: L’eleganza della luminosità
I tipi di parquet più particolari: Una guida completa
Come Scegliere il Colore delle Tapparelle: Guida Completa