Come lavare un divano in tessuto non sfoderabile?

Siete felicemente seduti sul vostro nuovo divano con tessuto non sfoderabile. Un compleanno in casa con amici e parenti, e il vostro divano si macchia. Purtroppo può accadere se non lo si è ricoperto con un copridivano o un plaid, ma anche se il vostro divano ha un tessuto non sfoderabile, è possibile comunque lavare la macchia, ricorrendo a semplici accorgimenti.

Anche se oggi sul mercato la maggior parte dei divani presenti, ha coperture con tessuti sfoderabili, qualora il vostro non lo abbia, ci sono diverse soluzioni a vostra disposizione, per lavare via una macchia dal divano, e non lasciare aloni.  Senza dover ricorrere a prodotti chimici, vi basterà ad esempio seguire i vecchi consigli della nonna, economici e molto efficaci.

Il più efficace è sicuramente quello di preparare una soluzione di acqua e sapone di marsiglia, e trattarla delicatamente con una spugna, pulendola dal bordo verso il centro. Questa operazione andrà fatta entro breve tempo, affinché poi l’operazione di pulitura, non lasci tracce di aloni, o non riesca perfettamente. 

Qualora riscontriate invece la formazione di un alone, potrete trattarlo di nuovo, con la stessa soluzione precedente di acqua e sapone di marsiglia, questa volta però, strofinando leggermente con una spazzola morbida, per non rovinare il tessuto, oppure potrete trattarla con un detergente neutro specifico, e in tutti e due i casi poi, dopo averlo lasciato agire per qualche minuto, risciacquare con un panno umido.

Come lavare a secco il divano?

Con un tessuto non sfoderabile, il vostro divano ha la necessità indubbiamente di essere lavato a secco, quindi senza l’utilizzo di acqua, per non essere rovinato. Se avete questa necessità, sul mercato esistono diverse soluzioni per poter eseguire comunque una pulizia efficace e soprattutto sicura, non potendo usufruire di un lavaggio in lavatrice. Potrete utilizzare ad esempio, un robot aspirapolvere, di quelli che lavano e asciugano, di cui sul mercato esistono diversi modelli, per tutte le tasche.

Uno tra i più diffusi è sicuramente il vaporetto, una macchina che per eliminare macchie e aloni, utilizza semplicemente la potenza del vapore, utilizzando acqua a 100°,  pulisce ed elimina anche batteri e acari presenti sul vostro divano, soluzione che potrete adottare anche usando semplicemente un comune ferro da stiro a vapore. Se ritenete però che questa soluzione possa risultare troppo aggressiva per per il vostro divano nuovo, potrete ricorrere ad altre macchine che utilizzano prodotti in schiuma o spray,  che anche se più delicati sono ugualmente molto efficaci, come gli shampoo dry smacchianti, che oltre allo sporco, rimuovono anche i cattivi odori. 

Se non volete utilizzare un aspirapolvere lava-asciuga, potete comunque trovare nel vostro supermercato di fiducia, prodotti specifici in schiuma o spray, che agiscono in profondità e in sicurezza, pulendo anche le macchie più ostinate e difficili, dal vostro divano, senza rovinarlo. Una cosa da non dimenticare mai, comunque, è la cura giornaliera del vostro divano, che vi permetterà di mantenerlo sempre pulito, evitando così il formarsi di macchie persistenti difficili poi da rimuovere, e il formarsi di cattivi odori.

Come si puliscono i divani in tessuto?

Per la pulizia di un divano in tessuto, qualora questo abbia un rivestimento non sfoderabile, esistono diversi metodi efficaci che potrete utilizzare. Quello più sicuro è indubbiamente ricorrere ad un lavaggio a secco, e diverse sono le soluzioni economiche ed efficaci, che prevedono l’utilizzo di prodotti naturali, non chimici e a disposizione di tutti.

Come suggerivano le nostre nonne, una soluzione molto efficace è sicuramente quella di utilizzare un cucchiaio di bicarbonato, certamente disponibile in casa vostra e nella vostra cucina, che andrà fatto sciogliere poi in un litro di acqua calda, creando così una soluzione che passerete delicatamente sulla macchia, utilizzando una spugna pulita, ben strizzata, per non bagnare troppo il tessuto. Il risultato sarà sorprendente.

Qualora vogliate aggiungere alla pulizia del vostro divano in tessuto, anche un’azione igienizzante, utilizzando sempre prodotti naturali, e soprattutto economici, potrete aggiungere alla soluzione di bicarbonato di sodio, anche un mezzo bicchiere di aceto di mele, che eliminerà anche eventuali cattivi odori, rendendo come nuovo e soprattutto profumato. 

Un altro metodo, molto efficace, naturale ed economico, è quello di utilizzare il Sapone di Marsiglia, leggermente inumidito, che passerete direttamente ma delicatamente, sulla macchia da trattare, andrà lasciato agire per 10 minuti circa, attendendo che faccia effetto, e rimosso poi con una spugna strizzata bene, per non bagnare eccessivamente il vostro divano. Ovviamente queste sono soluzioni valide anche per i vostri cuscini non sfoderabili e non solo per i vostri divani in tessuto.

Come pulire un divano in microfibra non sfoderabile?

I divani in microfibra, un tessuto artificiale realizzato dall’unione del poliestere e del poliammide, estremamente sottile, ancora più del cotone, sono oggi molto richiesti, in quanto garantiscono una lunga resistenza nel tempo, sono estremamente comodi, ed sono semplici da pulire, in quanto molto spesso sono idrorepellenti. La Microfibra infatti, per queste caratteristiche,  è un rivestimento molto consigliato soprattutto nei divani che andranno in quelle case dove sono presenti bambini o animali

Per eseguire una pulizia accurata di questa tipologia di tessuto, si possono seguire tre semplici passaggi, che sono poi gli stessi accorgimenti che utilizzeremo per un classico divano in tessuto, come quello di aspirare la superficie del divano, agendo con maggiore attenzione sulle parti più nascoste, utilizzare una spugna, acqua tiepida e alcool per igienizzare la superficie del divano, e utilizzare il sapone in caso di macchie difficili da eliminare.

Importante è leggere sempre l’etichetta del divano, per sapere se è possibile utilizzare un prodotto piuttosto che un altro, o se non è possibile utilizzare l’acqua. Tuttavia, se ciò che è scritto in etichetta non vi è chiaro, andrete sul sicuro utilizzando dei prodotti non idrosolubili oppure affidandovi solo all’aspirapolvere, o ricorrendo all’uso di una  spazzola morbida.

In commercio ci sono diversi prodotti adatti, e certo non avrete problemi a trovare nel vostro supermercato di fiducia, prodotti non idrosolubili, come ad esempio l’alcol isopropilico, uno spray che pulisce e rimuove dalle superfici qualsiasi tipo di sporco, aloni e impronte, evaporando rapidamente senza lasciare residui, non dovendo così ricorrere all’utilizzo di acqua. Dopodiché non vi resterà altro che godervi il vostro divano, tornato pulito e praticamente come nuovo.