Materassi: consigli? Sostituire il materasso può essere estenuante. Negozi e siti Web da visitare, decidere tra uno in schiuma o uno a molle, scegliere la misura migliore e quanto spendere è davvero stressante. Prima di tutto prendere le corrette misure letto matrimoniale e poli la scelta del materasso. Una cosa da tenere a mente prima di iniziare: non esiste un modello adatto a tutti ed è importante concentrarsi sulla scelta del materasso migliore in base alle proprie esigenze.
Come si fa a scegliere il materasso giusto?
Come scegliere il materasso? Partendo da questo presupposto: quando ci si sdraia, la colonna vertebrale deve rimane allineata. Poi vengono posizione del sonno, tipologia di corporatura e preferenze personali, tutti elementi che devono guidare a scegliere un materasso.
Quale materasso scegliere quindi? Dopo aver vagliato le preferenze personali di cui sopra, bisogna scegliere la tipologia, la qualità, la durata e, ovviamente, la fascia di prezzo. Di seguito le tipologie di materasso presenti sul mercato:
- Materasso Memory Foam: offrono il miglior sollievo perché si adattano al corpo e alleggeriscono i punti di pressione. Sdraiarsi su di esso equivale a essere cullati. Questa tipologia risponde perfettamente alla domanda “come scegliere materasso?” perché sono particolarmente indicati per chi ama dormire di lato o per chi soffre di mal di schiena in quanto aiutano a promuovere il corretto allineamento della colonna vertebrale esercitando meno stress su spalle e fianchi.
- Materasso in lattice: “Devo comprare un materasso: come sceglierlo?”. È una domanda che molte persone si pongono nel momento in cui sono costretti a sostituire quello vecchio. Perché non optare per uno in lattice? Questa tipologia di materassi sono in qualche modo simili ai Memory Foam ma, essendo il lattice ricavato dagli alberi della gomma, può essere utilizzato nei materassi organici. È anche più costoso del Memory Foam, ma anche più resistente ed elastico.
- Materasso innerspring: scegliere il materasso innerspring significa acquistarne uno contenente bobine di acciaio, che lo rendono più solido e forniscono maggiore rimbalzo. Questi materassi sono molto popolari e adatti soprattutto a chi ama dormire sulla schiena e sullo stomaco poiché possono beneficiare di una superficie più solida, con la colonna vertebrale che risulterà essere più allineata.
- Materasso ibrido: che materasso scegliere? Quello ibrido, che è una combinazione tra Memory Foam, lattice e bobine, le quali si trovano sul fondo per funzioni di supporto. La schiuma, invece, si trova in alto per alleviare la pressione. Diversi materassi ibridi sono molto simili ai materassi in schiuma quando ci si sdraia, ma sono più costosi e più pesanti rispetto alle alternative interamente in schiuma.
- Regolabile: materassi: quale scegliere? Uno regolabile, che è l’opzione meno comune attualmente. I letti regolabili possiedono camere d’aria che consentono di controllare il loro livello di rigidità. Sono particolarmente utili per le coppie che hanno preferenze diverse. Sono costosi, anche se i consumatori dicono che acquistarli ne vale la pena soprattutto per la qualità del sonno che offrono.
Qual è il materasso migliore per il mal di schiena?
Dormire sul materasso sbagliato può causare o peggiorare il mal di schiena. La mancanza di supporto rafforza la cattiva postura durante il sonno, affatica i muscoli e non aiuta a mantenere la colonna vertebrale in allineamento, posizione che poi contribuisce alla lombalgia.
Come scegliere il materasso giusto per il mal di schiena? Con la vasta gamma di materassi presenti sul mercato, scegliere quello ideale può essere difficile. Di seguito, le linee guida per una scelta oculata:
- Materassi: quali scegliere per il mal di schiena? Le preferenze personali dovrebbero determinare quale sia il migliore. Non esiste uno stile o un tipo di materasso singolo che funzioni per tutte le persone che soffrono di lombalgia. Qualunque tipologia che aiuti a dormire senza dolore e rigidità è il miglior materasso per una persona specifica. Le persone con la lombalgia dovrebbero scegliere il materasso che soddisfi i loro standard di comfort, supporto e che consenta loro di dormire bene durante la notte.
- La scelta del materasso comporta di comprendere e informarsi sui suoi componenti fisici. Le spire o le molle interne forniscono il necessario supporto. Diversi materassi variano nel numero e nella disposizione delle bobine. L’imbottitura sopra il materasso è disponibile in diversi spessori. La profondità del materasso in genere varia dai dai 18 ai 45 cm. La scelta del numero di spire, del tipo di imbottitura e della profondità del materasso deve essere determinata dalle preferenze individuali.
- Materasso: come scegliere il migliore per il supporto alla schiena? Uno buono dovrebbe fornire supporto per le curve naturali e l’allineamento della colonna vertebrale. La giusta quantità di supporto aiuta anche la persona a evitare dolori muscolari al mattino. Sebbene non ci siano molti dati clinici sui materassi, uno studio ha rilevato che quelli di media durezza di solito forniscono più sollievo dal dolore alla schiena rispetto a quelli rigidi.
- Come scegliere un buon materasso per la schiena? Trovandone uno che garantisca equilibrio tra supporto per la schiena e comfort. Scegliere materasso non è mai semplice, a maggior ragione se si soffre di mal di schiena. Dormire su un materasso troppo rigido può causare indolenzimenti e dolori ai punti di pressione. Invece, un materasso di media durezza è più comodo poiché permette alle spalle e ai fianchi di affondare leggermente.
Che altezza deve avere un buon materasso?
Come scegliere un materasso in base all’altezza? Lo spessore del materasso influisce sul comfort. Dormire su un materasso troppo sottile o troppo spesso può causare difficoltà a prendere sonno. Lo spessore del materasso viene determinato in altezza o profondità. Quelli più spessi di 40 cm sono spesso chiamati “materassi extra profondi” o “extra alti”.
Quale materasso scegliere? Come scegliere l’altezza giusta? Dipende da quella del letto. Idealmente, la parte superiore del materasso dovrebbe essere a 63 cm dal pavimento. In questo modo i piedi possono raggiungere la superficie quando una persona è seduta sul bordo del letto, rendendo così comodo salire e scendere.
La scelta materasso in base all’altezza? Ecco quelle attualmente disponibili sul mercato:
- Da 5 a 12 cm: materassi a basso profilo.
- Da 12 a 20 cm: materassi Slim.
- Da 20 a 30 cm: materassi standard.
- Da 30 a 40 cm: materassi spessi, profondi o alti.
- Più di 40 cm: materassi extra spessi, extra profondi o extra alti.
More Stories
Strategie efficaci per un trasloco senza stress
Vendere casa? La classe energetica può farti guadagnare (o perdere) migliaia di euro!
Costruzioni antisismiche: come la tecnologia a secco protegge la tua casa