La selezione del piatto doccia rappresenta un aspetto decisivo nella fase di progettazione o rinnovamento del proprio bagno. Questo elemento non solo contribuisce a definire lo stile e l’estetica della stanza da bagni ma assume anche un ruolo centrale per quanto riguarda la sua funzionalità quotidiana.
La scelta del piatto doccia influisce significativamente sull’estetica, la praticità e la durata del bagno. Molto importante è il materiale, che determina resistenza e facilità di pulizia, oltre alla capacità di adattarsi agli spazi e agli stili desiderati. Per questo, abbiamo preso spunto da questo articolo sulla scelta del piatto doccia perfetto, per proporti un approfondimento sui materiali e le misure più adatte al tuo bagno.
Le caratteristiche del piatto doccia in ceramica
I piatti doccia che Piovan 1965 tratta sono di due tipologie: piatti doccia in ceramica e piatti doccia in resina. La ceramica, con la sua innata eleganza e la sua durabilità testata nel tempo, continua a essere una scelta prediletta per il piatto doccia.
La resistenza agli urti e la facilità di pulizia sono tra i vantaggi più apprezzati di questo materiale, che si distingue per la sua capacità di offrire una superficie liscia che respinge sporco e calcare, semplificando notevolmente la manutenzione quotidiana.
In questo contesto, SDR Ceramiche, un marchio selezionato con cura da Piovan 1965 per la sua affidabilità e eccellenza, propone soluzioni che incarnano la perfetta fusione tra estetica e funzionalità, adattandosi con armonia a ogni stile di bagno.
Nonostante i molti punti di forza, i piatti doccia in ceramica non sono esenti da limitazioni. Il rischio di crepature, sebbene basso, esiste soprattutto se il piatto è soggetto a urti violenti.
Inoltre, la naturale tendenza della ceramica a diventare scivolosa quando bagnata richiede attenzione, sebbene molte soluzioni moderne includano trattamenti antiscivolo per mitigare questo inconveniente.
Le caratteristiche del piatto doccia in resina
La resina è diventata una scelta popolare per i piatti doccia, apprezzata per la sua notevole capacità di personalizzazione e l’ampia varietà di effetti estetici che può replicare, tra cui ardesia, cemento, gres, e l’effetto buccia d’arancia.
Questo materiale è particolarmente apprezzato per le sue eccezionali proprietà impermeabilizzanti e la sua resistenza.
Una delle caratteristiche più apprezzate dei piatti doccia in resina è la loro superficie antiscivolo, che aumenta significativamente la sicurezza nell’uso quotidiano del bagno. Questa proprietà è essenziale per prevenire scivolamenti e cadute, rendendo i piatti in resina una scelta prudente per ogni ambiente.
I piatti doccia in resina sono noti anche per la loro flessibilità in termini di design e installazione.
Possono essere personalizzati in dimensione e forma per adattarsi perfettamente agli spazi, anche quelli più irregolari, e sono disponibili in una gamma di colori che vanno dal bianco classico a tonalità più audaci e moderne. Questa versatilità li rende ideali per chi cerca di creare un bagno su misura dei propri desideri estetici.
In aggiunta, i piatti doccia in resina sono apprezzati per la loro sensazione al tatto.
La loro composizione, una miscela di resine e minerali naturali, contribuisce a una sensazione di calore e morbidezza sotto i piedi, arricchendo ulteriormente l’esperienza d’uso.
La manutenzione dei piatti in resina è relativamente semplice, richiede l’uso di prodotti neutri per preservarne l’aspetto e la finitura nel tempo.
Questo aspetto, unito alla loro durabilità e resistenza, fa dei piatti doccia in resina una soluzione di lunga durata per il bagno, in grado di mantenere la sua bellezza e funzionalità negli anni.
Con Agha, Piovan 1965 propone soluzioni all’avanguardia che coniugano stile, sicurezza e personalizzazione. Ciò rende possibile per ogni cliente trovare il piatto doccia perfetto per il proprio bagno.
Misure e opzioni di installazione
I piatti doccia offrono una flessibilità notevole in termini di misure e modalità di installazione, adattandosi a ogni esigenza di spazio e design del bagno. Con uno spessore uniforme di 3 cm, si integrano elegantemente in diversi contesti.
È fondamentale considerare la compatibilità del piatto doccia scelto con l’impianto idraulico esistente, assicurandosi che si integri perfettamente nell’ambiente, senza necessità di modifiche sostanziali.
Opzioni di installazione
- Filo Pavimento: per un ingresso doccia senza barriere, questa opzione favorisce una continuità visiva e facilita l’accesso, ideale per design moderni e inclusivi.
- Semi-incassati: leggermente rialzati, combinano stile e praticità, adattandosi a esigenze strutturali specifiche.
- Fuori Piano: evidenziano l’area doccia, distinguendosi per praticità di installazione e preferenze di design.
Misure dei piatti doccia
La gamma di dimensioni dei piatti doccia in ceramica si estende oltre le misure standard, con opzioni che variano ogni 5 cm fino a un massimo di 180 cm, permettendo una personalizzazione ottimale per spazi grandi e piccoli.
Le dimensioni più comuni includono 80×120, 80×90, 80×80, 70×100, e 80×100 cm, oltre ai tradizionali rettangolari, offrendo soluzioni per ogni preferenza estetica e funzionale.
Questa varietà di misure e stili di installazione consente di selezionare il piatto doccia che meglio si adatta al proprio bagno, garantendo una soluzione su misura che risponde alle specifiche esigenze di spazio, stile e accessibilità.
More Stories
Anticalcare negli impianti idraulici: rimedi naturali e soluzioni tecnologiche
Orto di giugno: cosa seminare, trapiantare e raccogliere, e come curarlo al meglio
Emergenza allagamento: cosa fare prima dell’arrivo dell’idraulico