Volete misurare un materasso? Allora vi occorrono gli strumenti giusti, primo tra tutti il metro da sarta, ossia quello morbido che utilizzano in sartoria. Se non è disponibile, usare un metro a nastro.
Una misurazione precisa e corretta comporta di tenere il metro molto dritto, possibilmente perpendicolare al lato che state misurando, evitando in questo modo di ottenere una misura non corretta. Considerare anche la fodera del materasso nella misurazione, a meno di disposizioni diverse.
A misurazione terminata, sia in lunghezza che in larghezza, dovete verificarla. La misura standard di un materasso è 190/200 cm in lunghezza, mentre la larghezza varia da 80 a 180 cm.
Nel caso in cui la misura presa varia di un paio di centimetri, siete di fronte a un materasso standard. Invece, se la variazione è maggiore, potrebbe essere che:
- il materasso non è standard in quanto le misure letto matrimoniale, la rete o le doghe sono obsolete;
- il materasso è stato schiacciato durante la misurazione oppure avete tenuto male il metro, quindi vi toccherà nuovamente misurarlo con molta più accortezza.
Effettivamente, non è facile misurare in modo esatto il materasso, per il semplice fatto che è morbido e, quando lo schiacciate, compromette la correttezza della misurazione.
Un materasso è pur sempre prodotto con materiali termosensibili ed elastici, che sono sensibili a ogni tipologia di sollecitazione e causano delle variazioni alla misura percepita.
Per evitare di sbagliare, sarebbe opportuno misurare la rete a doghe, visto che il materasso andrà a poggiare perfettamente su di essa e, quindi, avrà la medesima misura.
Come capire la misura del materasso?
È logico pensare che un materasso molto grande offra maggiore comfort, ma la scelta che andrete a fare dipenderà dallo spazio che avete a disposizione nella vostra stanza.
Molte persone sono condizionate dalla scelta di un materasso, indipendentemente se singolo o matrimoniale. Ciò perché devono adattarlo al tipo di letto o alle misure delle lenzuola.
Se non c’è la possibilità di acquistare né l’uno e né le altre, la scelta del materasso diventa limitativa, cosa che andrà a incidere sul benessere fisico e sul riposo notturno.
Detto questo, la comodità di un materasso non può prescindere dalle seguenti regole:
- la lunghezza deve essere superiore all’altezza del corpo di almeno 15 cm. Quindi, chi è alto 180 cm, deve optare per un materasso lungo almeno 190 cm;
- evitare di acquistare materassi pari alla vostra altezza;
- evitare di acquistare materassi che non siano almeno 15 cm superiori alla vostra altezza.
Oltre alla lunghezza del materasso, va considerata anche la sua larghezza, che deve essere scelta in base alla vostra corporatura, in modo da permettervi di dormire comodamente nella vostra posizione preferita.
La larghezza minima di un letto matrimoniale è di 160 cm, ma se avete la possibilità economica, acquistarne uno ancora più largo.
Molte persone tendono a dormire in diagonale, occupando quindi maggiore spazio in larghezza. Se il materasso è troppo stretto, dovete sacrificarvi e il vostro sonno ne risentirà.
Se non avete problemi di spazio all’interno della vostra camera da letto, il consiglio è di optare per un materasso molto largo, sempre però che il piano offerto dalla rete a doghe sia sufficiente per contenerlo in modo corretto.
Come capire le misure del letto?
Partiamo dal presupposto che la scelta del letto matrimoniale è strettamente legata a quella del materasso, poiché la sua misura deve perfettamente corrispondere alla rete a doghe. Stesso discorso vale per un letto singolo a una piazza e mezzo.
Parlare di letto matrimoniale in generale è riduttivo, poiché in commercio è presente un’ampia gamma di misure. Ecco quali sono:
- Letto a due piazze: è quello standard, che misura in lunghezza 190 cm e in larghezza 160 cm. Tali misure considerano la corporatura media di due persone adulte. Il comfort e lo spazio necessario per entrambe le persone è assicurato.
- Letto king size: lo spazio e il comfort offerto è degno di un re (da qui il nome). La lunghezza arriva fino a 200 cm, mentre la larghezza è di 180 cm. Questi centimetri in più, anche se in apparenza irrisori, offrono invece maggiore comfort e qualità del sonno notturno.
- Letto matrimoniale a due piazze e mezza: una misura extra, che arriva in lunghezza fino a 220 cm, mentre la larghezza resta 180 cm. Ovviamente, dovete avere spazio a sufficienza nella camera da letto per inserire un giaciglio così grande.
Esiste anche una misura che sta tra il letto singolo e quello matrimoniale: il letto francese, che offre più spazio rispetto al letto singolo. Questo nome perché è molto diffuso in Francia, dove viene utilizzato negli alberghi con camere a uso singolo.
Parlando, invece, di letto a una piazza e mezza, in larghezza misura 120 cm, mentre la larghezza varia da 80 a 90 cm. È ottimo per una persona che ama avere maggiore spazio.
Quali sono le misure di un materasso matrimoniale?
È la dimensione di un materasso matrimoniale? In commercio sono disponibili diverse misure, come abbiamo visto in precedenza. Ecco quali sono:
- Materasso matrimoniale francese: 140 cm di larghezza.
- Materasso matrimoniale standard: 160 cm di larghezza.
- Materasso matrimoniale fuori misura: 170 cm di larghezza.
- Materasso matrimoniale XXL: 180 cm di larghezza.
- Materasso matrimoniale King Size: 200 cm di larghezza.
Come misurare un letto matrimoniale?
Per misurare un letto matrimoniale, seguire i seguenti step:
- togliete completamente la biancheria in modo da misurare perfettamente i bordi del letto;
- prendete un metro da sarta e fatevi aiutare da un’altra persona per tenere ferma l’altra estremità mentre misurate;
- segnate le misure su un foglio di carta;
- appoggiate l’estremità del metro sul lato sinistro e allungate affinché non raggiunga il bordo destro. Annotate la misura;
- appoggiate sul punto mediano del bordo di testa il metro e allungate fino al punto mediano del bordo della pediera. Annotate anche questo valore.
Nel caso in cui la misura in larghezza è di 140 cm circa, allora il letto è a una piazza e mezza. La lunghezza di questo letto è, solitamente, 190 cm.
Se, invece, la larghezza è superiore a 150 cm, allora il vostro è un letto matrimoniale a tutti gli effetti. In questo caso, la lunghezza deve essere almeno 200 cm.
More Stories
Strategie efficaci per un trasloco senza stress
Vendere casa? La classe energetica può farti guadagnare (o perdere) migliaia di euro!
Costruzioni antisismiche: come la tecnologia a secco protegge la tua casa