I criteri fondamentali per la valutazione di una casa
Innanzitutto, occorre precisare che quelli comunemente chiamati criteri di valutazione di un immobile si definiscono, in modo più esatto, coefficienti di merito. Moltiplicati per la quotazione al mq e per la superficie commerciale, restituiscono il valore di mercato di un immobile.
Come calcoliamo il valore di un immobile?
Il valore stimato dell’immobile si ottiene usando un algoritmo sviluppato de idealista, che tiene conto delle caratteristiche dell’immobile e dei dati della zona in cui si trova. Attenzione però! Il nostro sistema per calcolare il valore di un immobile online non sostituisce una perizia immobiliare ufficiale né la consulenza di un professionista.
A chi si può richiedere la valutazione ufficiale di un immobile?
Per ottenere una perizia immobiliare ufficiale della casa che vuoi vendere, puoi scegliere e contattare un’agenzia immobiliare, che se ne occuperà tramite uno dei suoi agenti o tramite un perito esperto iscritto presso le Camere di Commercio, nella sezione corrispondente alle stime immobiliari. Il costo della perizia immobiliare ufficiale può variare Bisognerà però poi anche tenere in considerazione altri parametri, come la presenza di parcheggio, la vicinanza a scuole, negozi, servizi e luoghi di interesse, se si è in una zona rumorosa, trafficata, con molto o poco verde, ecc.
Supponiamo ad esempio di volere una valutazione immobili Trieste. Un primo passo da compiere potrà essere quello di cercare un sito specializzato, che offra la possibilità, inserendo in un apposito modulo online, le diverse informazioni, di ottenere in pochi secondi una valutazione di massima.
A cosa serve una valutazione della propria casa?
Una valutazione aggiornata ed accurata del proprio immobile è molto importante per riuscire a venderlo al miglior prezzo possibile. Ci sono vari strumenti online che permettono di ottenere una prima valutazione di massima, ma senza dubbio sarà in seguito consigliabile affidarsi ad un professionista per ulteriori approfondimenti.
Coefficienti di merito interni per la valutazione di un immobile
- Stato Locativo: questo parametro indica la presenza o meno di un contratto d’affitto legato all’immobile, considerando i relativi vincoli. Secondo questo criterio le abitazioni vengono classificate in abitazioni libere, abitazioni locate a canone libero e abitazioni locate stagionalmente. Naturalmente, le abitazioni libere avranno più valore rispetto a quelle soggette a qualche tipo di vincolo di locazione. (Coefficiente: da -5% a 100%)
- Piano: le abitazioni più apprezzate sono quelle a partire dal terzo piano in su, ma solo se nell’edificio è presente l’ascensore. (Coefficiente: da -30% a +20%)
- Stato di conservazione: è meglio un immobile completamente da ristrutturare o uno di nuova costruzione? La risposta può variare a seconda dei casi, soprattutto grazie alle occasioni offerte dal Superbonus 110%, ma naturalmente sul mercato avrà una valutazione migliore quello nuovo. (Coefficiente: da -10% a +10%)
- Luminosità: l’illuminazione naturale per gran parte della giornata aumenta di gran lunga il valore dell’abitazione. (Coefficiente: da -5% a +10%)
- Esposizione e Vista: c’è una bella differenza tra un immobile con vista su un paesaggio panoramico e uno che si affaccia su una corte interna, soprattutto se con esposizione totalmente a nord. (Coefficiente: da -10% a +10%)
- Edificio: un appartamento ubicato in un edificio costruito più di quarant’anni fa ottiene valutazioni migliori di uno situato all’interno di una struttura più recente, ma solo se conservato in ottimo stato. (Coefficiente: da -15% a +10%)
- Riscaldamento: storcere il naso davanti a un impianto di riscaldamento centralizzato è comprensibile, specialmente se non si ha autonomia nella gestione dei propri consumi. Ecco perché un immobile con impianto di riscaldamento autonomo può far guadagnare nella valutazione della casa fino a 5 punti percentuali. (Coefficiente da -5% a 5%).
Vedi anche Come calcolare il valore della propria casa
More Stories
Idraulico d’emergenza: Chi contattare subito
Scaldabagno Istantaneo: Come Funziona
Termoidraulico: Cosa fa e competenze necessarie