Come verniciare il legno: consigli utili

Come verniciare il legno

Colorare il legno non è un lavoro così difficile. Padroneggiare le tecniche per ottenere risultati di alta qualità e superfici dipinte perfettamente, richiede solo un po’ di pratica e sapere come farlo nel modo corretto. Se cerchi una guida su come pitturare il legno, seguendo i nostri consigli potrai trasformarti da un pittore dilettante del weekend, a uno semi professionale estremamente abile. 

Verniciare il legno già colorato: come fare

Costruire e dipingere manufatti in legno, specialmente creati da te, è un hobby piuttosto divertente. Più noioso è dover preparare la superficie prima della verniciatura. Non tentare mai di colorare il legno senza averne preparato la superficie. Applicando direttamente le tinte per legno su una vernice precedente, farai solo un lavoro inutile, perché si si scrosterà velocemente, soprattutto se ha una finitura lucida. 

Normalmente si vernicia il legno grezzo, ma se ti stai chiedendo come dipingere il legno già colorato, la prima cosa da fare è valutarne lo stato. Se la precedente tinta passata sul legno è rovinata, è necessario raschiare la superficie per rimuovere i vecchi strati. In seguito, dovrà essere levigata con carta vetrata a grana 80. Esistono in commercio anche degli svernicianti chimici da applicare con una spatola, si lasciano agire e poi si rimuovono. Togliendo lo sverniciatore rimuoverai anche la tintura vecchia, poi dovrai passare la carta vetrata.

Come pitturare il legno?

Quando devi pitturare il legno, il risultato finale dipenderà sempre dal tipo di legno, se questo non è stato trattato bene prima della colorazione il risultato non sarà dei migliori.

Quando hai finito di costruire un mobile o un oggetto in legno, per dargli bellezza e proteggerlo, bisognerà prima prepararlo e poi verniciare il legno grezzo.

Per pitturare il legno si comincia pulendolo con acqua e ammoniaca o uno sgrassatore, per togliere la patina di grasso. Subito dopo bisogna levigare la superficie. Per farlo si utilizza una carta vetrata su tutta l’area, nel senso delle venature. Nel caso in cui ci fosse della resina si può rimuovere con un panno imbevuto di acquaragia. Per togliere le schegge che si sono create durante la levigatura, basta passare uno straccio liscio senza pelucchi con un po’ di diluente per vernici. 

La superficie deve essere liscia e compatta prima dipingere il legno, tutte le fessure vanno stuccate. Per fare questa operazione in modo preciso adopera le dita, indossando dei guanti per non tagliarti con eventuali schegge. Per riparare piccole scheggiature puoi usare le paste di legno da stendere con la spatola. Ripassa la carta vetrata e infine più mani di protettivo.

Colorare il legno: che tipo di vernice usare per il legno?

I colori per il legno decorano e proteggono la superficie di un manufatto. Esistono molti prodotti diversi con caratteristiche differenti, che si possono scegliere in base all’effetto finale che si desidera ottenere: opaco, lucido, trasparente, coprente.

Inoltre, quando devi dipingere il legno, la scelta va fatta anche a seconda dell’esposizione del manufatto, ovvero se verrà ospitato all’interno o all’esterno.

  • Le vernici per interno si caratterizzano più per la funzione decorativa che di protezione, non essendo esposte agli agenti atmosferici. 
  • Una vernice da esterno deve poter resistere all’umidità, alle intemperie, ai raggi solari, alle muffe. Nel caso in cui tu voglia proteggerlo da insetti o funghi, prima di verniciare il legno una buona regola è passare una mano di preservante antitarlo e antitermite; un prodotto trasparente che evita anche il possibile rigonfiamento della superficie a contatto con l’umidità. 

Per la verniciatura del legno ci sono vernici a base di acqua e vernici a base solvente. Quelle che si utilizzano di più, oggi, per colorare il legno sono a base acqua, detta anche pittura idrosolubile. Viene scelta perché evaporando non provoca esalazioni tossiche, è inodore, a basso impatto ambientale e antiallergica. 

La vernice impregnante per legno è un prodotto soprattutto decorativo che non crea una patina coprente, a differenza dello smalto per legno, ma che penetra all’interno delle sue fibre, colorandolo e proteggendolo. Si utilizza per esaltare le venature del materiale, che appare più naturale. Svolge un’azione anti umidità e anti invecchiamento, per questo viene scelta di più per l’esterno. Dopo la vernice impregnante si può passare una mano di vernice trasparente, per migliorare la resa estetica e la durata. 

Le vernici trasparenti protettiva sono color legno per la maggior parte, anche se ne esistono di colorate, e lasciano intravedere la naturale venatura del legno.

Tra i colori per legno impermeabili si possono scegliere vernici opache o lucide, a secondo dell’effetto che si vuole dare. Per una finitura brillante le vernici lucide vanno bene sia per esterno che per interno; molto protettive, preservano la bellezza del legno. 

Le vernici color legno sono perfette per creare ambienti caldi e accoglienti. Si possono usare per tinteggiare pareti e mobili e, anche in questo caso, sono con finitura a effetto lucido o opaco.

Verniciatura legno: come pitturare le ante di un armadio?

Per ridare vita a un vecchio armadio munisciti di:

  • sgrassatore
  • carta vetrata
  • un panno senza pelucchi
  • primer trasparente
  • vernice per legno ad acqua

Una volta che sei pronto per iniziare, inizia staccando le ante dell’armadio. Pulisci bene con un panno inumidito e lo sgrassatore. 

Passa la carta vetrata, prima a grana più ruvida poi meno ruvida nella direzione delle venature, per levigare e rimuovere il colore precedente, in modo tale che la vernice possa fissarsi in modo uniforme.

Usa un panno umido per levare qualsiasi polvere residua.

Stendi una mano di primer trasparente all’acqua, fisserà meglio il colore. Scegli il tipo di vernice e il colore in base all’effetto o allo stile che vuoi dare all’armadio.

Con un pennello stendi una prima passata di vernice all’acqua coprente e attendi che il prodotto si sia ben asciugato.

Ripassa la vernice due volte lasciando asciugare perfettamente tra una mano e l’altra. Ora che sai come colorare il legno puoi divertirti a verniciare i pallet, con i quali si possono creare fantasiosi pezzi d’arredo. Se vuoi saperne di più leggi la nostra guida su come realizzare mobili con i pallet.