Al rientro da una lunga e dura giornata di lavoro, non c’è niente di meglio di una casa accogliente, una dove rilassarsi e sentirsi coccolati, una casa che accolga amici e parenti con una buona impressione.
Una casa che dovrà avere un’ottima illuminazione naturale, magari dotata di grandi finestre, libere da tendaggi o semplicemente incorniciate da tendaggi leggeri e trasparenti, di quelle che lasciano entrare tanta luce, che possa trasmettere energia e vitalità.
Nel caso non si abbiano grandi finestre, potrete ottenere lo stesso risultato con lampade da tavolo, o lampadari che vadano a riempire di luce calda gli ambienti, meglio se questi avranno pareti dipinte con colori neutri, per far risaltare al meglio l’illuminazione.
Un ingresso luminoso con pochi ma essenziali elementi, può già trasmettere la sensazione giusta di accoglienza.
Un altro accorgimento da poter utilizzare, è quello di dotare di caldi e comodi plaid, in colori neutri e materiali naturali, divani e poltrone, pronti ad abbracciare ospiti e padroni di casa, donando calore e relax.
Anche un arredamento con tanto legno a vista, come travi, o componenti d’arredo, può trasmettere senso di accoglienza, donare serenità agli ambienti di casa vostra.
Se poi siete amanti della fotografia potrete anche disporre sulle pareti fotografie e quadretti, trasformando magari un angolo anonimo, in uno moderno, coinvolgente e allegro, e che esprima tutta la vostra ospitalità.
Come rendere più chic la propria casa?
Se avete il desiderio di trasformare la vostra casa da un oggetto anonimo, in un qualcosa di ricercato, elegante, chic, potrete seguire semplici accorgimenti, come ad esempio aggiungendo nell’arredamento elementi originali, fatti con materiali naturali.
Non è necessario un arredamento costoso per dare un tocco di eleganza alla vostra abitazione, spesso anche un arredamento semplice, ma ricco di particolari, con colori alla moda, può farvi raggiungere l’obiettivo.
Oggetti fai da te, con un deciso carattere, come cornici o suppellettili, un tappeto con disegni classici, tende e cuscini dall’aria bohemien, possono aiutare a dare vivacità e interesse alla vostra casa.
Un controsoffitto a più livelli, al cui interno posizionare le luci della stanza, daranno, ad esempio, un tocco di eleganza e raffinatezza, ad ambienti come salotto o camera da letto, piastrelle grandi e scure in bagno con elementi di arredo a contrasto, decorare le pareti con specchi che aumentino la luce naturale, creare angoli verdi dal sapore esotico, possono essere accorgimenti che vi permetteranno di spendere poco, e che renderanno i vostri spazi davvero molto eleganti.
Alle volte utilizzare colori decisi per complementi d’arredo come cuscini o plaid, materiali naturali come il legno, o ad esempio cesti di vimini artigianali, dove porre piante rigogliose, utilizzare contrasti forti nel dipingere una parete, anche questo può dare quel tocco di ricercatezza, di curiosità e carattere a stanze che prima erano anonime e piatte.
Con pochi soldi potrete dunque dare un volto diverso alla vostra casa, rendendola attraente e interessante agli occhi di parenti e amici, che faranno a gara per venire a fare una visita.
Come fare ad avere una casa rilassante?
Se il vostro sogno è quello di avere un nido dove passare momenti rilassanti, fuori dal mondo e dal suo caos, ottenerlo in casa propria è possibile, seguendo alcune regole opportune.
Una di queste è sicuramente dotare la casa di pareti chiare,dipinte o con carte da parati, con colori tenui, nei toni crema, o in tonalità pastello, dove la luce naturale risplenda in tutto il suo vigore, e sognare sia gradevole. Il colore è importante, e deve essere quindi in perfetto abbinamento con il resto dell’arredamento.
La casa deve essere in ordine, il caos e la confusione lasciamole fuori, ogni cosa deve essere al posto giusto, per cui l’arredamento deve contemplare spazi dove riporre oggetti e strumenti di lavoro.
Le linee devono essere morbide, sinuose, i materiali naturali, rassicuranti, in salotto per esempio, avere un’abbondanza di cuscini, tanti, plaid morbidi ad aspettarci su poltrone e divani e tappeti soffici, dove volendo potersi sedere.
Se non la si possiede già aggiungere una sedia a dondolo accogliente o una chaise longue sinuosa, dove lasciarsi andare e rilassarsi comodamente.
Creare in casa angoli zen con piante rigogliose, candele profumate, fiori su tavoli e comodini, quindi tenui profumi che ci accolgono al nostro rientro, dopo una giornata dura di lavoro.
Grande importanza quindi và rivolta a materiali e colori, che non devono essere aggressivi, avere forme gentili, morbide, che sappiano abbracciare, accogliere e non respingere.
Sono tutti accorgimenti, questi, che puoi mettere in atto spendendo poco, e ottenendo quel nido accogliente, dove rifugiarsi ogni volta ne sentirai il desiderio.
Come rendere accogliente una casa piccola?
Non è detto che una casa piccola non possa essere accogliente e dove viverci non possa essere piacevole. Basteranno pochi accorgimenti, ma efficaci per non rendersi conto di essere in un ambiente modesto, e avere la sensazione di costrizione e di disagio.
Innanzitutto gli ambienti dovranno avere abbondanza di luce, possibilmente naturale, e dove possibile, avere specchi alle pareti che ne vadano a moltiplicare l’effetto e che diano profondità agli ambienti.
Il bianco dovrà essere il colore dominante, proprio per dare maggior forza e risalto alla luce, sia quella che arriverà da fuori, che quella che arriverà attraverso lampade, faretti, applique che saranno presenti nell’abitazione.
Le varie stanze dovranno avere mobili funzionali, su misura, e che prevedano l’utilizzo di tutti gli spazi della casa, anche quelli più impensati, tutto deve essere in ordine e ben organizzato. Se possibile, utilizzare anche sottoscala dove fossero presenti, e dotarsi di porte scorrevoli, preferibilmente in materiali naturali e in abbinamento con i colori delle pareti, per creare armonia e continuità.
Dove siano previste delle sedute, che queste siano possibilmente impilabili, per non rubare spazio inutile, e sempre se possibile creare un soppalco, per aver così due ambienti in uno. Elettrodomestici come ad esempio il frigorifero, preferirlo ad incasso, vale lo stesso per la lavatrice, dove fosse presente in casa, e non in uno spazio separato.
Organizzare al meglio tutti gli spazi e dotarsi di ambienti chiari, luminosi, sono le regole d’oro per avere una casa piccola ma accogliente, dove gli ospiti si troveranno a loro agio, e dove viverci sarà possibile, ma soprattutto piacevole.
More Stories
Strategie efficaci per un trasloco senza stress
Vendere casa? La classe energetica può farti guadagnare (o perdere) migliaia di euro!
Costruzioni antisismiche: come la tecnologia a secco protegge la tua casa