Cucina in muratura: caratteristiche, vantaggi e svantaggi

Cucina in muratura caratteristiche, vantaggi e svantaggi

Cucina in muratura fai da te

Come scegliere la cucina, che è il cuore della casa? Questo è un posto in cui tutti i membri della famiglia si riuniscono per condividere pasti, chiacchere e momenti di convivialità. Per questo motivo è importante che, attraverso il suo design la stanza rifletta un’atmosfera di calore e accoglienza. 

Scelta per arredare contesti rustici o in stile Shabby Chic, le cucine in muratura hanno uno stile prettamente di campagna e ultimamente sono tornate molto di moda. Piacciono per l’atmosfera romantica e accogliente che infondono nelle abitazioni, specialmente se abbinate con strutture come un forno per pizza o un camino. Le cucine in muratura si caratterizzano per l’uso di materiali naturali come marmo, legno e pietra. Tra i vantaggi c’è l’ampia libertà progettuale che permettono, dall’altra non si possono apportare modifiche.

Cosa vuol dire cucina in muratura

Con cucina in muratura si definisce una particolare tipologia di arredo che prevede la costruzione di muretti di contenimento e di un piano, che fungerà da top o piano d’appoggio. 

Le cucine in muratura si ispirano alle vecchie cucine di un tempo e vengono spesso realizzate in cemento, pietra naturale, ciottoli. Per inserirsi nel contesto dell’abitazione richiedono una progettazione, non avendo le strutture modulari e componibili che caratterizzano gli arredi moderni. Ad esempio, si può costruire un mobile di 63,50 cm, cosa difficile da trovare in commercio. Alla base di questo tipo di cucina troviamo spazi ben organizzati come:

  • una grande cappa;
  • mensole;
  • ripiani;
  • vani portaoggetti;
  • nicchie;
  • elettrodomestici incassati.

Possono essere cucine in muratura con isola o penisola. Normalmente vengono realizzate in grandi ambienti perché hanno arredi importanti e muretti divisori. Imbattibili per durata e resistenza, motivo per cui vengono spesso utilizzate in ambienti esterni come giardini, dato che non si rovinano esposte agli agenti atmosferici.

Una cucina in muratura che ha la penisola, questa viene realizzata al centro stanza e può essere usata da entrambe le parti. Un lato viene utilizzato per preparare i cibi, l’altro lato come tavolo.

Come si costruisce una cucina in muratura

Le cucine a muratura vengono realizzate in loco e si possono costruire con diverse opzioni:

  • per fare una cucina in muratura la soluzione classica prevede l’utilizzo di mattoni forati o calcestruzzo per i muretti verticali, mentre per i piani orizzontali vengono utilizzati mattoni leggeri ma più grandi. Terminata la struttura dev’essere intonacata;
  • un’altra opzione per costruire una cucina in muratura è utilizzando blocchi di calcestruzzo alleggerito, materiali che si tagliano facilmente, sia per il piano che per i muretti. Non ha bisogno di intonaco e, per chi è esperto, può essere un’opzione per realizzare una cucina Ikea in muratura fai da te;
  • con pannelli multistrato di legno, resistenti e idrorepellenti che, una volta rivestiti e finiti, vengono completamente mascherati, creando l’impressione di essere stati fatti in muratura, visto che esteticamente sembrano uguali. In questo caso però, si tratta di costruire una cucina in finta muratura. In commercio si trovano soluzioni prefabbricate e moduli pretagliati componibili. 

Le diverse opzioni per fare una cucina in muratura non variano molto il costo, più che altro con il legno il montaggio richiede meno tempo e si sporca meno.

Sviluppo di una cucina in muratura

Le cucine in muratura diventano un arredo strutturale della casa e si dividono in due tipi, prefabbricate o artigianali, che differiscono per stile, costi totali e realizzazione tecnica.

Come punto di partenza si devono calcolare bene le dimensioni della stanza, le misure precise del piano cottura, del lavello, del forno e di possibili elettrodomestici che si vogliono inserire nella struttura. 

In seguito, bisogna verificare la posizione degli scarichi idraulici, per disporre nel modo migliore gli elettrodomestici e poter fare i necessari collegamenti elettrici, tanto più se ci si orienta su una cucina in muratura a isola

Dal progetto si procede con la costruzione delle pareti, dei piani di lavoro, delle nicchie in cui troveranno posto elementi come la lavastoviglie e il forno. Anche la cappa sopra i fuochi è generalmente creata in muratura, chi dispone di una stanza spaziosa può decidere di inserire un caminetto.

Segue l’inserimento della parte del mobilio: scaffali, cassetti, in cui riporre stoviglie, posate, bicchieri, piatti e generi alimentari. 

Le pareti in muratura possono rimanere con i mattoni a vista o possono essere abbellite con piastrelle e maioliche colorate e fantasia, mosaici e listelli in gres, cotto o pietra. Per finiture dal look più contemporaneo o di design si può scegliere il cemento stampato, la resina, le tinte colorate, ma in realtà non si sposano bene con questo tipo di cucine che hanno un’anima country e calda.

Se ami lo stile Shabby Chic opta per piastrelle colorate e mobili in legno bianco; se invece vuoi restare nel classico ceramiche neutre e mobili in legno naturale.

Quanto deve essere alta una cucina in muratura

Quando pensiamo a come realizzare una cucina, spesso si sottovaluta di analizzare l’altezza del piano della cucina. Ma, un’altezza del top errato costringe a dover assumere posizioni sbagliate, incurvare la schiena o doversi mettere in punta di piedi, che col tempo può portare a problemi di salute.

L’altezza standard considerando quella media di una persona è sui 90 cm da terra.

Cucina in muratura fai da te: quanto costa?

Se decidi di procedere da solo, il costo di una cucina in muratura parte dai 2.000 €, fino ai 10.000 €. il prezzo varia a seconda:

  • dei materiali utilizzati;
  • dimensioni;
  • prezzo elettrodomestici;
  • se la cucina in muratura è con penisola o isola.

Se desideri una cucina più economica, puoi optare per una realizzazione in finta muratura. 

Cucina in muratura: prezzi al metro

I prezzi indicativi al mq sono per i pavimenti:

  • pavimento vinilico sui 15,00 € 
  • piastrelle in gres porcellanato sui 30,00 €
  • in cotto dai 20,00 € ai 60,00 €
  • marmo dai 120,00 € ai 400,00

per le opere di muratura i costi stanno sui 65,00€ a mq.

Il costo al metro una cucina in muratura per esterno in muratura parte da € 400 a € 600 per metro lineare, con struttura prefabbricata da € 300 a € 500 per metro lineare.

Leggi anche “Cartongesso cucina moderna: Idee e particolarità“.