L’acquisto di un divano potrebbe rivelarsi un’operazione scoraggiante se non si ha idea di cosa acquistare e dove acquistarlo. Poi c’è la variante “disponibilità finanziaria” a rendere tutto più complesso.
Certo, di divani a prezzi bassi c’è ne sono eccome, ma conviene comprarli? Una volta acquistato durerà del tempo? In questo articolo verranno date indicazioni importanti che aiuteranno a chiarire alcuni aspetti e a sciogliere alcuni dubbi.
Quanto costa un divano buono?
L’acquisto di un divano buono dipende da due fattori: destinazione d’uso e disponibilità economica. Le fasce di prezzo sono solitamente divise in quattro:
- 400 – 900 euro la fascia bassa
- 1000 – 1500 la fascia alta
- 1600 – 2000 la fascia medio/alta
- Oltre 2000 euro per divani di lusso
La svendita di divani per chiusura attività è un’ottima occasione in cui trovare un divano buono dal prezzo accessibile, così come in un outlet di divani (vedi come foderare un divano non sfoderabile). Naturalmente, tutto dipende dalla qualità, dalla longevità e dalla personalizzazione, che variano ad ogni aumento di prezzo.
Divani a poco prezzo: dove trovarli?
Poi c’è la semplicità, qui intesa come tipologia di rivestimento (tessuto o pelle).
Ma i divani a poco prezzo possono quindi essere sinonimo di qualità? Dipende da alcuni fattori. Innanzi tutto, bisogna vedere se il prezzo basso è direttamente connesso a una svendita oppure alla scarsa qualità dei materiali di costruzione.
Prendendo in considerazione quest’ultimo aspetto, un divano di fascia bassa mal si adatta in un soggiorno largamente frequentato. Il perché si può spiegare osservando cosa c’è dentro un divano economico:
- Cornice in truciolare o cartone
- Cuscini in schiuma a bassa densità
- Sospensione della seduta in spire sinuose sottili oppure senza
- Cuscini coordinati in schiuma tritata
- Rivestimenti scarsa qualità.
- Cuciture irregolari, storte
- Sartoria: potresti vedere alcune cuciture irregolari, cuciture storte o gonne irregolari.
Quanto detto vale per un divano che è fin dalla sua costruzione considerato di scarsa qualità. Discorso diverso invece per divani low cost buoni e che si possono trovare in occasione ad esempio di una svendita divani di Mondo Convenienza oppure di una svendita divani di Ikea.
Quanto costa un divano in media?
Considerando le fasce di prezzo, le caratteristiche di qualità e la durata nel tempo, un divano di buona qualità in media costa intorno agli 800/1200 euro. Cosa c’è dentro un divano di fascia medio/alta? Ecco cosa:
- Telaio con tutta probabilità in truciolare, compensato o legno massello
- Cuscini in schiuma ad alta densità, a volte avvolti in piumino
- Sospensione della seduta in spirale generalmente sinuosa
- Cuscini coordinati ben confezionati e privi di cerniere
Un discorso a parte meritano i rivestimenti. I divani che rientrano in questa fascia di prezzo non hanno un’ampia selezione di tessuti. Chi ama quelli solidi e neutri, sicuramente sarà accontentato, ma coloro che puntano su un tessuto particolare, la scelta potrebbe essere non delle migliori.
Anche i tessuti fantasia di solito non vengono abbinati e la personalizzazione può essere riservata al cambio del tessuto.
Ci sono altri aspetti da considerare, che sono importanti. I divani di prezzo medio, ad esempio, sono generalmente meno laboriosi da realizzare, potrebbero non avere cuscini, gambe invece di gonne o essere di dimensioni inferiori.
Un vantaggio per chi è attento all’ambiente e vuole usare meno legname e tessuto.
Altro aspetto è la grandezza: si desidera un divano a due posti o a tre posti? Angolare o meno? Oppure che sia anche divano-letto? Molto dipende dallo spazio destinato ad accoglierlo.
Chi ha optato per il modello più grande, potrebbe dare un’occhiata ai divani a 3 posti di Maison Du Monde oppure informarsi su come scegliere un divano o divanetto Ikea.
Quanto costa un divano nuovo?
Nonostante ci siano divani online economici di seconda mano, magari in vendita in qualche mercatino dell’usato, la maggior parte delle persone desidera averne uno nuovo.
D’altronde un divano usato, anche se costa molto poco, non dà garanzie in quanto a durata e affidabilità, aspetti invece propri di un divano appena uscito dalla fabbrica.
Ci sono, però, diverse decisioni da prendere: divani componibili o meno? Divani economici o di fascia più alta? Dipende dal budget che si ha a disposizione.
Alla fine, l’investimento dipende totalmente dalle esigenze personali. Alcune persone, pur di ottenere qualcosa che durerà negli anni, sono disposte a spendere tanto, mentre altre preferiscono risparmiare e rinunciare a un po’ di qualità in più.
Per facilitare il compito, ecco alcune domande da porsi prima di acquistare un divano nuovo:
- Quanto si vuole spendere per un divano? Può essere difficile capirlo, soprattutto se non si conosce il costo medio di un divano. Per fortuna, alcune risposte sono state già date sopra.
- Quanto costa un divano? Basandosi sulle fasce di prezzo menzionate in precedenza, bisogna soltanto esaminare il panorama dei divani per farsi un’idea di quanto si potrebbe voler spendere.
Un aiuto potrebbe arrivare osservando i prezzi dei divani di Poltrone Sofà, i prezzi di Dondi Salotti oppure le offerte di Divani&Divani.
- Quanto volte verranno spostati? I divani sono grandi, ingombranti e sono difficili da spostare. Uno che si adatta perfettamente in un soggiorno potrebbe non esserlo in un altro luogo.
Quindi vale la pena chiedersi se conviene effettivamente optare per un divano di fascia medio/alta o alta se si è in affitto.
- Quanto contano le tendenze dell’interior design? Un divano alla moda ha indubbiamente un bell’aspetto adesso, ma potrebbe non esserlo più fra qualche mese o anno.
Tutto dipende dall’opinione che si ha delle tendenze d’arredo. La soluzione ideale sarebbe quella di concedersi un divano di qualità che funzioni anche per gli anni a venire.
- Ci sono bambini o animali domestici oppure entrambi? Anche se l’amore per i bambini è indiscusso e altrettanto lo è l’affetto per gli animali domestici, è un dato di fatto che sono i maggiori colpevoli di gran parte dell’usura dei mobili.
Prima di acquistare un divano di qualità, questo aspetto va preso in considerazione onde evitare di spendere eccessivi soldi per qualcosa che durerà poco nel tempo.
- Quanto tempo verrà trascorso sul divano? Proprio come il materasso, un divano usato spesso di essere comodo. Se, invece, è solo per l’estetica, non c’è bisogno di investire sull’alta qualità ultra comoda, perché basterebbe e avanzerebbe un divano economico ma anche elegante.
More Stories
Lenzuola in seta: il lusso che si prende cura di te
Tecniche di Isolamento Acustico per Soffitti e Pavimenti
Ante della cucina: gola o maniglia?