Quando si tratta di progettare spazi esterni, la scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale per garantire la durabilità, la resistenza agli agenti atmosferici e l’eleganza estetica.
Negli ultimi anni, il microcemento per esterni ha guadagnato popolarità come soluzione versatile e innovativa per rivestire pavimenti esterni. Questo materiale unisce le caratteristiche di resistenza del cemento con la versatilità del microstrato, offrendo una vasta gamma di vantaggi e opportunità di design.
Microcemento per esterni: Cos’è?

Il microcemento per esterni è un rivestimento continuo a base di cemento modificato con polimeri, che lo rendono molto flessibile e resistente.
Questo materiale è in grado di aderire a diverse superfici, come calcestruzzo, ceramica, pietra naturale o legno, senza dover rimuovere il materiale sottostante. La sua applicazione non richiede giunti di dilatazione, riducendo così il rischio di infiltrazioni d’acqua e garantendo una superficie uniforme.
Microcemento per esterno: Vantaggi

Resistenza agli agenti atmosferici
Il microcemento da esterno è progettato per resistere alle variazioni climatiche, inclusi calore, freddo, pioggia e raggi UV. Ciò lo rende ideale per essere utilizzato su terrazze, balconi, piscine o altre aree esterne soggette a intensi cambiamenti climatici.
Basso spessore
Grazie alla sua consistenza sottile, il microcemento per esterno si applica senza alcuna difficoltà anche su superfici esistenti, come pavimenti in ceramica o calcestruzzo. Questo non solo semplifica l’installazione ma consente di risparmiare spazio, una caratteristica essenziale in contesti in cui l’altezza del pavimento potrebbe essere un problema.
Facilità di manutenzione
Il microcemento esterno è un materiale pratico e semplice da pulire. Basta acqua e sapone neutro per mantenere la sua lucentezza e il suo aspetto inalterato nel tempo.
Ampia gamma di colori e finiture
La scelta di colori e finiture per il microcemento per esterni è vasta, permettendo di creare pavimentazioni esterne personalizzate ed esteticamente gradevoli. Le finiture possono essere lucide, opache o testurizzate, consentendo di adattarsi perfettamente allo stile e al design desiderati.
Resistenza all’usura e all’abrasione
Grazie alla sua elevata resistenza meccanica, il microcemento per esterni può sopportare il passaggio frequente di persone e il carico di mobili o veicoli leggeri senza perdere le sue qualità strutturali.
Quanto costa il microcemento al mq?
Quanto costa rifare un pavimento dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di materiale scelto e le dimensioni dell’area da coprire. Ad esempio, il costo del microcemento per esterno al metro quadrato può variare notevolmente in base a:
- zona geografica,
- fornitore,
- complessità dell’installazione,
- tipo di finitura desiderato.
In generale, il prezzo può oscillare tra 60 e 120 euro al metro quadrato.
È importante considerare che il microcemento per esterni è un materiale di alta qualità e offre numerosi vantaggi, come resistenza, durabilità e facilità di manutenzione. Pertanto, il costo può essere superiore rispetto ad altri materiali per pavimentazioni esterne come la resina (clicca qui per saperne di più sui pavimenti in resina cosa sono). Tuttavia, l’investimento può essere giustificato dalla sua longevità e dal valore estetico che aggiunge agli spazi esterni.
Microcemento per esterno: Perché è una buona idea?

Il microcemento per esterno è una scelta vincente per rivestire pavimentazioni esterne grazie alla sua resistenza, versatilità e bellezza estetica. Con il suo basso spessore, la facilità di manutenzione e la vasta gamma di colori e finiture disponibili, offre infinite possibilità creative per migliorare qualsiasi spazio esterno.
Tuttavia, è importante sottolineare che l’applicazione del microcemento richiede abilità e competenze specializzate. Pertanto, è essenziale affidarsi a professionisti esperti per ottenere risultati di alta qualità e garantire la durabilità nel tempo.
Inoltre, il microcemento per esterni è una buona idea per molteplici motivi, poiché offre una combinazione di vantaggi unici che lo rendono una scelta ideale per rivestire pavimentazioni all’aperto. Ecco le ragioni principali per cui è una soluzione molto apprezzata:
- Resistenza agli agenti atmosferici;
- Durabilità e longevità;
- Facilità di manutenzione;
- Spessore ridotto;
- Ampia scelta di colori e finiture;
- Adesione su diverse superfici;
- Aspetto moderno ed elegante;
- Soluzione personalizzata;
- Soluzione ecologica. Utilizzare il microcemento per esterni significa anche abbracciare una soluzione ecologica e sostenibile. Questo materiale ha una ridotta impronta ecologica in confronto ad altre pavimentazioni tradizionali, poiché il suo spessore ridotto richiede meno materiale e la sua durabilità riduce la necessità di sostituzioni frequenti.
- Versatilità del microcemento: è possibile utilizzarlo non solo per pavimentazioni esterne ma anche per pareti, soffitti e altre superfici. Questa caratteristica consente di creare un design armonico e coerente, unendo gli spazi interni con quelli esterni in un’unica visione estetica.
- Riduzione dei costi di demolizione e smaltimento accelerando i tempi di realizzazione del progetto. Il microcemento è adatto sia per progetti di nuova costruzione che per ristrutturazioni, in quanto può essere applicato direttamente sulle superfici esistenti senza la necessità di rimuovere il materiale preesistente.
- Mancanza di giunti. La sua natura continua e senza giunti lo rende particolarmente indicato per piscine e spazi esterni adiacenti, poiché riduce il rischio di infiltrazioni d’acqua e facilita la pulizia delle superfici.
È fondamentale, tuttavia, che l’installazione del microcemento sia affidata a professionisti qualificati e con esperienza. La corretta preparazione della superficie, l’applicazione adeguata del materiale e la finitura precisa sono essenziali per garantire risultati duraturi e di alta qualità.
More Stories
Lenzuola in seta: il lusso che si prende cura di te
Tecniche di Isolamento Acustico per Soffitti e Pavimenti
Ante della cucina: gola o maniglia?