Quale operatore di telefonia mobile scegliere?

Quale operatore di telefonia mobile scegliere

Chiedersi quale operatore di telefonia mobile scegliere senza avere informazioni in merito a ognuno di essi è perfettamente inutile. Ci sono dei fattori da analizzare prima e poi, semmai, effettuare una scelta autonoma o dietro consiglio. Questi fattori sono:

Copertura della rete: un’offerta dal costo molto invitante è indubbiamente un’offerta da non farsi sfuggire. Ma, siccome parliamo di telefonia mobile, bisogna prima accertarsi che la copertura dell’operatore in questione nella zona di residenza sia buona. Per fortuna, su Internet, di informazioni in merito ce ne sono tante. Nel caso, vedi anche a quale rete si appoggia Fastweb.

Soglie mensili: quando si tratta di tariffe ricaricabili con abbonamento, ogni mese viene stabilita una soglia di utilizzo per gigabyte, minuti e SMS. Ci sono utenti che preferiscono avere più dati per navigare in internet piuttosto che minuti illimitati. Per scegliere al meglio, è necessario bilanciare bene la quantità dei servizi che mette a disposizione l’operatore.

Telefono proposto: se la scelta ricade su un’offerta che contempli anche un nuovo smartphone, è importante approfondire il tipo di modello associato. Di solito i brand più gettonati dagli utenti sono Apple, Samsung e Huawei.

Tipologia di connessione dati: 4G o 5G? Se l’intenzione è quella di passare a una connessione dati più veloci, allora bisogna scegliere un operatore mobile che l’abbia già implementata. Invece, nel caso in cui questo aspetto non è importante, la scelta sarà più larga.

Di seguito, vediamo altre importanti informazioni riguardanti gli operatori di telefonia mobile.

Come capire qual è il gestore che prende meglio?

Come detto in precedenza, prima di scegliere il gestore di telefonia mobile, è opportuno controllare il livello di copertura nella zona di residenza.

Non è un dettaglio da poco, poiché la copertura di rete rappresenta un parametro fondamentale quando bisogna scegliere la tariffa migliore. Se questa non è sufficiente, non serve a nulla andare a scegliere quella maggiormente competitiva se poi si hanno problemi di ricezione, soprattutto quando si tratta di connessione dati. Quindi, meglio controllare prima che pentirsi poi della scelta fatta.

Come comprendere se la rete di un gestore di telefonia mobile copre una particolare zona? Non è necessario sobbarcarsi una ricerca lunga e faticosa per capirlo, come non lo è neanche consultare il servizio clienti dei vari operatori.

Basta semplicemente consultare il sito ufficiale dell’operatore scelto. Non importa se si tratta di Vodafone, Tim o Wind, poiché la procedura è uguale ed è la seguente:

  • la prima cosa da fare è entrare nel portale del gestore telefonico scelto;
  • ogni operatore di telefonia mobile offre agli utenti la possibilità di verificare la copertura della rete Internet. Di solito, per accedere a questa funzione basta andare nella parte inferiore della piattaforma web, dove si possono trovare anche altri utili link come la segnalazione di disservizi;
  • nella maggior parte dei casi, la corrispettiva voce ha una formula tipo “Verifica copertura”. Una volta cliccatoci sopra, si aprirà una pagina di destinazione dove verificare le varie zone dove è presente la copertura. Se si desidera effettuare un controllo molto più approfondito, bisogna inserire il nome del Comune di residenza.

Tutti i gestori di telefonia mobile che operano in Italia, almeno quelli più conosciuti e importanti, offrono ai propri utenti una copertura molto articolata e capillare. L’unica eccezione potrebbero essere le zone difficilmente accessibili, come quelle montuose.

In linea generale, bastano veramente pochissimi passaggi per comprendere se un determinato operatore di telefonia mobile propone servizi anche nel Comune di residenza. Una volta portata a termine questo tipo di verifica, è arrivato il momento di scegliere la tariffa che più si addice alle necessità personali.

Qual è il gestore di telefonia mobile più conveniente?

Gli operatori di telefonia mobile operanti in Italia sono veramente tanti. Questa abbondanza, oltre a creare l’imbarazzo della scelta agli utenti, porta gli stessi gestori, per un discorso di concorrenza, a offrire tariffe sempre più vantaggiose.

Mettendo a confronto le varie tariffe attualmente offerte dai vari operatori, è possibile alla fine sapere qual è il gestore di telefonia mobile più conveniente. Naturalmente, chi si aspetta un traffico dati illimitato a pochi euro al mese rimarrà deluso.

In linea generale, il piano base di ogni operatore in tal senso dovrebbe partire da almeno 50 GB al mese, che comunque sono veramente molti. Una volta terminato questo confronto, si può dire senza dubbio alcune che, attualmente, il gestore di telefonia mobile più conveniente è Ho Mobile.

È uno dei più diffusi ed è un operatore low-cost virtuale che nasce dalla stessa Vodafone, la quale è uno dei migliori gesti di rete mobile in Italia.

Il piano tariffario più basso che si può ottenere con Ho Mobile parte da 5,99 euro al mese e 50 GB in 4G. Naturalmente i minuti e gli SMS sono illimitati. Tale tariffa è soltanto per chi effettua il passaggio all’operatore da CoopVoce, PosteMobile, Fastweb e alcuni operatori virtuali.

Chi, invece, non è attualmente con uno dei suddetti operatori, e desidera attivare una SIM con Ho Mobile, deve accontentarsi del piano base, il quale ha un costo di 8,99 euro al mese con minuti illimitati, SMS illimitati e 70 GB di traffico dati.

Invece, coloro che hanno come gestore la TIM o la Vodafone e vogliono passare a Ho Mobile, la tariffa a loro riservata è di 13,99 euro al mese e 70 GB, con costi di attivazione di 9,99 euro. Forse è meglio evitare in questi casi.

Chi è il primo operatore telefonico in Italia?

Prendendo in considerazione parametri quali la velocità di download, la velocità di upload, la qualità della visione dei video e la velocità con cui si aprono le pagine Web, Altroconsumo ha stilato una classifica da cui si evince che il primo operatore di telefonia mobile in Italia è Vodafone e la sua Giga Network.

L’operatore ha avuto un punteggio di 23.119, con WindTre al secondo posto che ha totalizzato 21.084 punti, mentre al terzo si è piazzato Iliad con 18.364, battendo di pochi punti TIM.

Dall’indagine emerge che i 4 operatori, in possesso di antenne proprie, hanno notevolmente migliorato la qualità del segnale con ingenti investimenti.