Hai appena acquistato una nuova casa e sei felice! Prima di poter traslocare ci saranno alcune cose importanti di cui dovrai occuparti. Uno dei progetti più grandi sarà probabilmente il rifacimento dei pavimenti.
La posa in opera delle pavimentazioni può diventare un’impresa non da poco. I costi per la pavimentazione dipendono da vari fattori,tra cui il tipo di posa e il materiale scelto.
Spesso bisogna aggiungere i costi per la rimozione della vecchia pavimentazione e la verifica del massetto. Se cerchi pavimenti per interni economici richiedi sempre prima un preventivo dettagliato.
Costo posa pavimento: fattori per stabilire un budget
L’acquisto di nuovi pavimenti è un investimento a lungo termine, ha senso quindi farlo con materiali di alta qualità, visto che è la parte della casa più soggetta a usura.
Quanto costa rifare i pavimenti? Il costo dipenderà da vari fattori tra cui:
- Tipo di materiale scelto
- Metratura dell’area in cui sostituire o fare i pavimenti
- Diversi tipi di pavimentazione richiedono diversi livelli di abilità per l’installazione e, a loro volta, diversi prezzi. Meglio un professionista, più veloce e in grado di garantire meno interventi di riparazione in futuro.
La scelta del materiale è importante, pavimenti per interni molto economici potrebbero portarti a spese future. Il laminato può essere l’opzione meno costosa che imita il legno, ma il vero legno duro fa aumentare in modo considerevole il valore della casa, utile se pensi di poter vendere in futuro.
È importante che i pavimenti si adattino al tuo stile di vita e al tipo di stanza, garantiscano facilità di pulizia soprattutto se hai animali domestici e bambini, e durabilità per quanto ci camminerai sopra.
Marmo, gres porcellanato, parquet, resina, laminato, hanno qualità e costi diversi. Il prezzo per la posa della pavimentazione si basa sulla metratura.
Costo pavimenti, schema orientativo per materiale:
Tipo di posa | Costo al m2 |
Gres porcellanato | 20 € |
Marmo | da 30 € |
Resine | Da 40 a 120 € |
Parquet flottante | 12-18 € |
Parquet, tecnica inchiodata | 30 € |
Pavimento Laminato | da 15 € |
Pavimento Pvc | 7-15 € |
Costo rifacimento pavimento
Ogni tipo di materiale ha un costo diverso cui devi aggiungere il prezzo per l’installazione.
- Se i pavimenti richiedono un semplice lavoro di rifinitura il costo sarà basso
- Posare un nuovo pavimento su pavimento esistente è più economico. Si evitano i costi per la rimozione del vecchio e il costo per la realizzazione del massetto. Perun lavoro rapido e poter avere pavimenti interni economici in molti optano la soluzione di posare il laminato sul pavimento esistente.
- La posa di un pavimento nuovo da zero implica la demolizione di quello precedente, la creazione del nuovo massetto, i lavori di rifinitura, è il lavoro più costoso.
Non dimenticare che vanno aggiunte le spese per trasporto e smaltimento rifiuti.
Costo posa gres porcellanato:
Il gres porcellanato è un materiale estremamente durevole, resistente ai graffi, all’umidità e ai cambi di temperatura che può essere utilizzato sia per gli interni che per gli esterni.
Il gres porcellanato è disponibile in diverse varietà. Il costo cambia a seconda della tipologia scelta, dello spessore, dei colori e dell’effetto.
Alcuni esempi:
- Effetto cotto: utilizzato soprattutto per gli ambienti interni. Perfetto per i contesti rustici ma anche per progetti dal design moderno. Sono più resistenti e duraturi delle ceramiche moderne
- Effetto pietra: versatile, con proprietà antiscivolo, resistente all’umidità, ottimo per pavimenti esterni
- Effetto marmo: il gres porcellanato riesce a imitare molto bene il marmo, soprattutto nella versione lucida. Si riescono a ottenere piastrelle sfumate, grazie alla stampa in digitale, che sembrano davvero in marmo.
- Effetto legno: il prodotto più richiesto al momento, riproduce con tecniche di stampa in digitale i vari tipi di parquet: dallo stile moderno a quello più antico. Ne esistono di tanti tipi, colori, ed effetti.
- Effetto cemento: di diversi formati, spessori e finiture, un’ottima scelta per rivestire interni ed esterni con un look in linea con le ultime tendenze dell’interior design.
Se cerchi pavimenti economici per interni scegli gli effetti meno di design e più semplici, modelli con dimensioni e colori standard. Se non volete fughe, aggiungendo qualcosa in più al budget, le piastrelle in gres porcellanato rettificate premettono una posa con fughe minime.

Posa piastrelle pavimento: schemi
Hai passato molto tempo a scegliere la piastrella perfetta per il pavimento. Hai praticamente memorizzato i colori, le forme e i materiali. Ora che l’hai trovata ti rimane ancora una cosa da scegliere, lo schema di posa.
Il fatto è che esistono diverse opzioni che possono davvero migliorare gli ambienti e dargli un tocco unico. Gli schemi per la posa tradizionale dei pavimenti sono fondamentalmente tre:
- Posa dritta: la posa più comunemente usata e più facile da fare. Le piastrelle sono semplicemente posate una accanto all’altra in linea retta, per dare un modello generale di griglia uniforme. Utilizzato molto per bagni e cucine
- Posa a correre: L’estremità di ogni piastrella è allineata con il centro della piastrella sopra e sotto di essa per creare linee di stuccatura sfalsata, un buon modo per aggiungere l’illusione di spazio
- Posa diagonale: i lati delle piastrelle sono inclinati a 45° rispetto alla parete, un modello classico ed efficace per dare la sensazione di ampiezza a stanze piccole. Utile se si vogliono unire insieme diversi tipi di piastrelle
Posa pavimenti esterni
Una buona pavimentazione per esterni permette di dare eleganza alla tua casa sia dentro che fuori. Un buon pavimento per esterno deve poter resistere alle intemperie, inquinamento, graffi.
Le tecniche di posa e i materiali sono diversi, le più richieste sono:
- Posa pavimento esterno su cemento: idrorepellente e antiscivolo. Molto veloci da posare, resistenti agli agenti atmosferici e all’usura
- Posa pavimento in legno esterno: la posa è facile e regalano agli esterni un tocco di calore ed eleganza. A seconda del trattamento del legno sono più o meno resistenti alle intemperie.
- Posa pavimento esterno a secco: permette l’applicazione diretta della piastrella su ghiaia, sabbia o erba senza l’utilizzo di massetti, malte o colle
- Posa pavimenti esterni in pietra: per uno stile rustico. Tra i materiali più apprezzati per la sua lunga durata, sono facili da mantenere nel tempo
Per l’esterno scegli sempre materiali funzionali e resistenti.
More Stories
Altezza piani cucina: Guida alla scelta dell’altezza perfetta per la tua cucina
Pressione Bassa negli Anziani: Sintomi da riconoscere e azioni da intraprendere
Arredare con il grigio: Una guida a tutti i colori che stanno bene con il grigio