Quanto ne sai del bracciale tennis?

Quanto ne sai del bracciale tennis?

Il bracciale tennis è uno di quegli accessori che non possono mancare per il look di un uomo o di una donna. Nella maggior parte dei casi esso è realizzato in oro ed è formato da una serie unica di gemme o di diamanti, riuscendo a offrire una piacevole sensazione di continuità a livello visivo: questo cerchio perfetto è anche il simbolo di un amore eterno che sempre si sceglie e continua a farlo.

Se si volesse dare una definizione dei bracciali tennis da un punto di vista tecnico, si può parlare di un bracciale di diamanti eternity, proprio perché la forma è senza interruzioni, avendo anche la chiusura a scomparsa, quindi risulta privo di un inizio e di una fine. La flessibilità è il punto di forza di questa soluzione, a cui si fa riferimento anche per comprendere la qualità della fattura. In particolare, nel momento in cui il bracciale viene passato fra le mani, è possibile capirla quando l’accessorio viene lasciato cadere e la piega è uniforme o al contrario rigida.

Bracciale tennis: l’origine del nome

Il bracciale tennis, conosciuto anche con il nome di tennis bracelet, è un accessorio molto raffinato ed elegante, oltre che di moda e decisamente prezioso. Può essere indossato indistintamente da uomini e da donne in quanto gioiello unisex e deve la sua curiosa denominazione a un fatto che si verificò nel corso di un match di tennis andato in scena alla fine degli anni ’80.

Correva l’anno 1987 e Chris Evert, campionessa di tennis americana, durante una partita degli US Open smarrì il proprio bracciale di diamanti a rivière. Infatti, successe che all’improvviso la chiusura del gioiello si aprì, e così il bracciale cadde a terra. Ma ciò che fu ancora più clamoroso è che la Evert chiese e ottenne la possibilità di interrompere il match per mettersi in cerca del suo accessorio. In seguito, durante una conferenza stampa a dir poco affollata, la giocatrice raccontò che quello era un gioiello che aveva sempre con sé e a cui non poteva rinunciare.

Il clamore dal punto di vista mediatico fu notevole e fu così che da allora, il bracciale di diamanti a rivière con una fila di diamanti ininterrotta e con la chiusura coperta ha avuto la denominazione di tennis bracelet, o bracciale tennis: un accessorio che oggi è un must nel mondo della moda internazionale.

Bracciale tennis: cosa lo distingue dagli altri gioielli?

Una delle caratteristiche distintive del bracciale tennis è rappresentato dalle gemme. Nella maggior parte dei casi esso è contraddistinto dalla presenza di diamanti, ma sul mercato si possono trovare anche bracciali tennis con zirconi, con zaffiri, con topazi o con diamanti neri.

Quel che è certo è che la qualità e il colore delle gemme siano omogenei per l’intera lunghezza, così che ci possa essere una tonalità di colore identica in tutto e per tutto. Altro aspetto da cui non si può prescindere è il materiale. Nel nostro Paese in genere viene preferito l’oro 18 carati, cioè oro bianco 750/000. Volendo però si può scegliere anche l’argento, così come l’oro brunito, l’oro rosa e l’oro giallo. Tutti i gioielli vanno acquistati da gioielleri di fiducia che garantiscono prodotti anallergici e nickel free: così anche chi è affetto da allergie ha la possibilità di indossare questo tipo di bracciale.

Un ultimo elemento distintivo che differenzia il bracciale tennis rispetto ai modelli alternativi è la chiusura. Si tratta di una chiusura a scomparsa che resta letteralmente invisibile ed è funzionale per due motivi: garantisce la sicurezza di non smarrire il prezioso e assicura un design dalla linea perfetta.

Leggi anche l’articolo: È vero che le donne sognano di più degli uomini?