Utilizzare un registratore per la videosorveglianza, che sia ad uso commerciale o residenziale, è ormai una cosa sempre più frequente negli ultimi anni, visto che la sicurezza è diventata una priorità per molti.
I sistemi di registrazione svolgono un ruolo vitale per scoraggiare e prevenire i crimini, mantenere sicure le case e i luoghi di lavoro.
Esiste una vasta gamma di sistemi di sicurezza in commercio, come le telecamere di videosorveglianza wireless. Fondamentale quando se ne vuole installare uno, è scegliere il giusto tipo di registratore per telecamere con i relativi accessori.
A cosa serve il videoregistratore?
I sistemi di monitoraggio video a distanza:
- proteggono dai furti ed effrazioni;
- controllano gli esterni di abitazioni ed edifici;
- possono essere un deterrente per atti vandalici grazie alla possibilità di essere identificati sul video. Certi tipi di telecamere ad alta definizione hanno anche il riconoscimento facciale;
- si usano nei luoghi pubblici e nei parcheggi per monitorare furti, incidenti, crimini.
Le telecamere per la sorveglianza sono solo una piccola parte del sistema di sicurezza, fondamentale è decidere come registrare e memorizzare i video. La soluzione migliore dipenderà dalle vostre esigenze.
La scelta avviene normalmente tra due tipi di dispositivi:
- DVR (Digital Video Recorder): videoregistratore digitale;
- NVR (Network Video Recorder): videoregistratore di rete.
Tutti e due registrano video, differiscono nel modo in cui lo fanno.
A cosa serve un DVR?
Il sistema videoregistratore DVR per la videosorveglianza è un dispositivo che consente di registrare video in formato digitale, che vengono ripresi tramite dalle telecamere analogiche. Il sistema è composto da un registratore collegato alle telecamere, il quale tramite il router trasmette i dati in rete che possono essere inviati a un pc o ai dispositivi mobili. Basta scaricare sul proprio smatphone o tablet l’applicazione che consente di visualizzare le riprese delle telecamere. Una grande evoluzione rispetto ai sistemi passati che registravano i video su nastro.
Alcuni dei vantaggi per cui vengono scelti soprattutto per uso residenziale sono, che i sistemi di sicurezza DVR per videosorveglianza hanno prezzi inferiore ai sistemi NVR e un’ottima stabilità di segnale. Il sistema cablato che può essere lungo fino a 500 metri, con cavi coassiali che collegano la telecamera analogica al sistema DVR.
Come si usa un DVR per telecamere
I modelli più costosi di DVR recorder possiedono una funzione molto utile, ovvero la rilevazione di movimento. La funzione motion di un registratore DVR consente di salvare sulla memoria solo le parti video in cui vengono rilevati i movimenti davanti le telecamere. Se non avvengono movimenti le riprese continuano ad essere trasmesse in rete tramite router, ma la memoria dell’hard disk non viene occupata da ore di registrazioni in cui non è successo nulla di anomalo.
Se le telecamere rimangono accese per molte ore normalmente un sistema di videosorveglianza registra tutto, cosa che con la funzione di movimento si può evitare. La capacità di memoria dell’hard disk di un DVR è molto importante, scegli un modello che possa di archiviare anche filmati molto lunghi.
Se infatti per un utilizzo giornaliero va benissimo anche un hard disk più piccolo, una memoria capiente diventa indispensabile quando ci si allontana da casa per svariati giorni, magari per un viaggio. In questo modo è possibile registrare molte ore di filmati senza dover aver qualcuno che provveda a cancellarli, per liberare spazio.
Alcuni modelli di DVR per telecamere hanno un timer per far partire le riprese soltanto a orari prestabiliti, uno di buona qualità dovrebbe anche avere il monitoraggio delle telecamere per avvisare il proprietario in caso di mal funzionamento, via e.mail o sms.
A cosa serve un NVR
Il registratore per telecamere NVR è un sistema di sorveglianza collegato alla rete, che include un programma software per la registrazione di video in formato digitale su dispositivi di memorizzazione come un’unità disco, un’unità flash USB, una scheda di memoria SD e molti altri. I filmati possono essere archiviati o visualizzati in remoto, online o offline.
I sistemi con videoregistratori NVR (Network Video Recorder), sono composti da tre parti: telecamere digitali, una rete e l’NVR.
Registrano filmati di sicurezza che vengono poi memorizzati su un disco rigido, su un dispositivo di archiviazione di massa o sul cloud.
Un sistema NVR di videosorveglianza può essere costituito da una sola telecamera o estendersi su migliaia di telecamere in più luoghi e, normalmente, le riprese possono essere attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Gli NVR contengono diverse porte in modo da poter collegare più telecamere.
Le telecamere di sicurezza IP si collegano all’NVR usando connessioni cablate, tramite cavi Ethernet.
Che differenza c’è tra DVR e NVR
Entrambi i dispositivi sono videoregistratori di telecamere di videosorveglianza.
Essenzialmente, sono due apparecchi apparentemente identici, che ricevono il segnale dalle telecamere e lo trasmetterlo sullo schermo, oltre a fornire funzionalità aggiuntive come la registrazione ed il backup dei video. La differenza principale consiste nel modo in cui le immagini vengono immagazzinate.
Mentre il sistema NVR lavora direttamente in rete e l’elaborazione da analogico a digitale avviene a livello di telecamera, il DVR comprime in maniera digitale i video e li conserva in un hard disk. Un sistema di sorveglianza basato su DVR è un sistema di sicurezza cablato, mentre il NVR può essere sia cablato che wireless.
La maggior parte dei DVR sono utilizzati con telecamere analogiche, mentre gli NVR supportano solo telecamere IP, dotate di uscita ethernet per il collegamento in rete, con possibilità di essere alimentate tramite cavo ethernet grazie alla tecnologia PoE, (ovvero il power over ethernet).
L’ NVR permette di crittografare i dati per una protezione maggiore, ma come svantaggio ha che la trasmissione dei dati, basata sulla rete, può subire interferenze o essere esposta a hackeraggio. Inoltre, presenta un prezzo più alto rispetto ai tipici sistemi DVR.
I sistemi DVR sono più stabili essendo cablati, non corrono rischi di interruzione di rete o interferenze, ma possono essere manomessi se i cavi vengono tagliati o manomessi.
Tra gli svantaggi hanno che le telecamere possono essere solo analogiche e dunque non accessibili in rete.
More Stories
Fare un annuncio e metterlo su Internet. Basta davvero per far vendere un immobile?
QUANDO ESEGUIRE LO SPURGO DELLA FOSSA BIOLOGICA?
Quali sono i passaggi per vendere casa