Ausili per una casa accessibile: una panoramica su cosa offre oggi il mercato

Ausili per una casa accessibile: una panoramica su cosa offre oggi il mercato

Per migliorare la qualità della vita di anziani e disabili, anche temporanei, il mercato offre un’ampia varietà di ausili.
Una casa più accessibile a chi ha difficoltà di movimento e deambulazione deve essere corredata di una serie di presidi appositamente progettati e realizzati per aiutare le persone che vivono nell’abitazione a compiere gesti quotidiani, con meno stress e, se possibile, in autonomia.
Sono molte le aziende specializzate in ausili e dispositivi per anziani e disabili, anche a noleggio.
Vediamo cosa offre il mercato attuale in questo settore, ben sapendo che, anche in tale ambito, l’evoluzione tecnologica è sempre attiva e orientata alle esigenze di un segmento di clientela progressivamente in aumento, a causa del prolungarsi della vita media.

Ausili per il bagno: prodotti per facilitare l’igiene personale

Uno dei contesti in cui le persone con ridotta capacità di movimento compromessa necessitano di ausili è sicuramente quello dell’igiene personale.
Premesso che una situazione ideale, in un bagno, è quella in cui i sanitari siano posizionati a una giusta distanza fra loro e sia presente una doccia con piatto doccia filo muro e ingresso facilitato, non sempre sono presenti sanitari idonei nelle abitazioni.
Per questo, sono disponibili sedili per vasca da bagno e doccia, così come rialzi per wc in materiali resistenti e forme ergonomiche.
Le sedie girevoli per la vasca, realizzate in acciaio verniciato, e quindi ultraresistente, sono dotate di maniglie ai lati e aste di blocco e sblocco, anch’esse in acciaio inossidabile.
Questo ausilio consente ad anziani, persone con handicap e che hanno subito interventi chirurgici a usufruire della vasca, anche in condizioni di ridotta mobilità, in totale sicurezza e con una portata massima che, in alcuni casi, raggiunge i 120 chilogrammi.
Il peso è piuttosto ridotto e, di norma, non supera i 5 chilogrammi; inoltre, l’installazione sui bordi della vasca è semplice e non è necessaria alcuna manutenzione.
Un’opzione intelligente da inserire nella doccia è il sedile da posizionare alla parete. Le versioni più moderne dispongono di appoggi a terra regolabili, al fine di incrementare la sicurezza.
La seduta può essere ribaltata, per una massima riduzione dell’ingombro e una maggiore praticità, anche in fase di pulizia.
Anche le sedie per doccia costituiscono un elemento utilissimo nell’ambiente bagno e non richiedono installazione, benché la struttura dotata di piedini antiscivolo in gomma le renda comunque salde e affidabili.
Le sedie per doccia sono, di norma, regolabili in altezza, e permette di lavarsi in posizione seduta, adattandosi anche a esigenze differenti.
Rimanendo nell’ambiente bagno e pensando a chi si trova in una situazione di ridotta mobilità e, spesso, diminuita capacità visiva, i rialzi per wc rappresentano articoli particolarmente utili.
Progettati per chi fa fatica a sedersi e rialzarsi dal wc, questi ausili sono realizzati con materiali robusti e design ergonomico, forme arrotondate e una seduta leggermente inclinata, per evitare un carico eccessivo di ginocchia e anche.
Inoltre, sono previste aperture anteriori e posteriori, con l’obiettivo di favorire l’igiene intima.
I migliori modelli sono adattabili nelle misure e si conformano facilmente a diverse tipologie e forme di sanitari.
Qualora sia presente una situazione in cui la persona ha bisogno di un vero e proprio sostegno nell’area wc, i braccioli per toilette rappresentano un presidio insostituibile.
La struttura tubolare, realizzata in acciaio inox verniciato e dotata di impugnature in gomma antiscivolo, è posizionata intorno al vaso con discrezione e giunture regolabili, e permette di sedersi e rialzarsi con il massimo comfort e in sicurezza.

Gli ausili disponibili in commercio per la zona letto

Anche per la camera da letto, i produttori di ausili per anziani e disabili propongono un’ampia gamma di articoli.
Quelli più ricercati sono le sponde e gli alzamalati, da posizionare rispettivamente sul bordo più lungo esterno e sulla testata.
Esistono diverse tipologie di sponde, da quelle ribaltabili di contenimento a quelle universali, che possono essere fissate a differenti tipologie di letto e vengono fissati fra il materasso e la base del letto.
Pratiche da applicare e togliere, le sponde servono a proteggere l’incolumità di chi sta dormendo, evitando pericolose cadute.
Per chi dispone di una scarsa capacità di deambulazione e ridotte funzioni motorie, il sollevatore alzamalati rappresenta una soluzione intelligente e utile.
Unito ad apposita maniglia, questo strumento permette a chi è allettato di alzarsi in maniera più agevole, quando anche un’azione quotidiana di questo tipo può rappresentare una vera e propria sfida.
Il supporto fisso è costituito dall’alzamalati, che solitamente è strutturato con una piantana che poggia la base al pavimento e che si trova sulla parte superiore del letto, dal lato della testa.
La maniglia è agganciata, tramite la cinghia, all’alzamalati; grazie a materiali ultrarobusti e impugnature in materiali anallergici e che consentono una presa resistente, anche i movimenti più difficili risulteranno possibili e sicuri.

La seduta con il massimo comfort: gli ausili per sedie e poltrone

Stare comodamente seduti sulla propria poltrona preferita è un momento di benessere per tutti e, in particolare per gli anziani e chi ha problemi di mobilità.
Tuttavia, il problema di rialzarsi oppure di sedersi senza traumi è non di poco conto.
A questo proposito, il cuscino sollevatore per seduta e rialzata assistita risulta uno strumento davvero utile.
La comodità e la sicurezza di questo ausilio derivano dalla forma, ergonomica e con bordi arrotondati, dal materiale di imbottitura e fodera, e da un meccanismo cosiddetto idro-pneumatico integrato.
Attraverso il funzionamento del cuscino è possibile ridurre gli sforzi di oltre il 50% e diminuire le possibilità di traumi o fratture.
Esistono anche poltrone appositamente create per persone anziane, come quelle geriatriche con telaio basculante.
Dotate di 4 ruote con freni, le poltrone con struttura basculanti presentano uno schienale reclinabile in diverse posizioni, il poggiagambe sollevabile e una pratica maniglia sul retro, per un trasporto agevole da parte dei caregiver.
Si tratta di veri e propri dispositivi medici, ideali per la correzione di posture errate e, in tutti i casi, di fornire adeguato supporto al corpo in totale comfort e sicurezza.
Il rivestimento della poltrona con telaio basculante è in materiale anallergico e traspirante, per poter essere lavato facilmente a basse temperature ed essere utilizzato sia nelle stagioni estive, sia durante l’inverno.

Fonti utilizzate: per una panoramica generale sulle soluzioni per la mobilità oggi disponibili sul mercato abbiamo consultato il sito web di Centaurus Rete Italia e diverse altre fonti online.

Ricordiamo che in molti casi sono previste agevolazioni fiscali di Stato per le persone disabili, è possibile consultare in merito diverse fonti online come ad esempio: https://www.leggioggi.it/2022/02/04/agevolazioni-fiscali-disabili-2022-guida/