Consigli utili

Antifurto casa: prezzi e consigli

Antifurto per appartamento costo allarmi

Scegliere il miglior antifurto per la casa non è semplice. I fattori da considerare sono diversi, e ognuno va a incidere sul prezzo finale. A occuparsi dell’installazione dell’antifurto interverrà un professionista o sarà lo stesso proprietario della casa a prendersene carico? Nel caso in cui verrà consultato un installatore professionale, ovviamente al costo antifurto della casa  andrà aggiunto quello per l’installazione.

Prima di tutto questo, bisogna scegliere la tipologia di impianto. Premesso che la sicurezza resta e resterà sempre il fattore più importante, per giungere alla decisione finale bisogna quantificare il valore complessivo dell’abitazione. Visto che ogni casa ha un suo valore soggettivo, che nasce sia dalla metratura interna ed esterna e da tutto ciò in essa contenuto, in linea generale i fattori da prendere in considerazione sono i seguenti: 

  • Tipologia di allarme (cablato, wireless o misto).
  • Necessità di installare un sistema in rete con tecnologia domotica, che permette il controllo in remoto tramite applicazione mobile da installare su uno smartphone.
  • Metratura della casa.
  • Eventuali telecamere dotate di un ottimo sistema di videoripresa e sensori di movimento.
  • Eventuali sensori a ultrasuoni in grado di captare onde sonore, che attivano l’impianto antifurto.
  • La necessità dell’intervento di un professionista che si occupi di installare l’impianto, che garantirà anche un rapido aiuto in caso di emergenza. 

Qual è il miglior sistema di allarme per casa? 

Di allarmi per la casa ce ne sono tantissimi, ma il migliore sistema di allarme è quello che può essere adattato alle proprie esigenze e che riesca a garantire la giusta tranquillità durante le ore di lavoro o quando si va in vacanza. I kit antifurti per case wireless dovrebbero ruotare intorno a un hub hi-tech, il cervello del sistema e da cui ci si può collegare a Internet per permettergli di comunicare con una serie di accessori che assolvono a diverse funzioni. 

Inoltre, sono necessari vari dispositivi, come una Motion Cam dotata di sensore di movimento che, una volta attivata, fa partire immediatamente la registrazione e invia tramite messaggio sia le immagini che un breve video a un numero di telefono preselezionato. 

Dovrebbe possedere un duplice sensore, da applicare su una finestra o porta finestra, che invia una segnalazione nel caso in cui viene aperta. Molto importante è anche un rilevatore di fumo e di innalzamento della temperatura, il quale entra in funzione nel momento in cui inizia a svilupparsi un incendio. 

Tutti gli elementi del sistema d’allarme devono essere controllati da un’applicazione che sia in grado di dialogare con l’hub e di consentire la totale personalizzazione in base alle esigenze del momento. 

Insomma, il miglior allarme domestico deve essere di alto livello, funzionale, versatile e adattabile a ogni metratura della casa, zona esterna compresa. 

Quanto costa un buon impianto di allarme per casa?

Qual è il costo impianto d’allarme? I prezzi di un antifurto per la casa di qualità non sono sicuramente economici, ma la maggior parte delle persone che ne posseggono uno affermano che il costo dell’allarme per la casa è conforme assolutamente a ciò che offre. 

È ovvio che chi sta seriamente pensando di installare un impianto di allarme per la casa si starà chiedendo: “Impianto d’allarme: il costo medio?”.

Ovviamente, molto dipende dal sistema utilizzato e quali funzionalità deve possedere per garantire all’ambiente la sicurezza minima. Prima di parlare però dei prezzi dell’antifurto per la casa, bisogna sapere che il costo dell’antifurto per la casa è suddiviso in tre costi separati:

  • Costo dell’attrezzatura;
  • Costo mensile del sistema di sicurezza domestica;
  • Costo di attivazione e installazione.

Gli impianti di allarme per la casa sono diversi fra di loro. I prezzi degli allarmi per la casa vengono stabiliti in base alle offerte, che possono essere di base oppure con pacchetti extra che comprendono telecamere e allarmi intelligenti. Parlando di attrezzatura, i prezzi di un allarme per la casa avanzato possono arrivare a costare fino a 600 euro. 

Ai prezzi dell’allarme per la casa va aggiunto quello relativo al canone mensile che si paga per i servizi di monitoraggio. Il costo mensile varia in genere tra le 20 e le 50 euro, ma può aumentare in base alla quantità di apparecchiature monitorate e allo stato di avanzamento dei servizi.

Il costo dell’allarme per la casa può variare in base al tipo di sistema che si intende adottare. Se la soluzione è un sistema cablato, quello medio si aggira tra gli 800 e 1.600 euro. Invece, se si opta per un sistema di telecamere di videosorveglianza wireless che include funzionalità molto avanzate come la gestione remota, il prezzo può arrivare fino a 2.000 euro. 

Tra i costi degli impianti d’allarme va aggiunto quello relativo all’installazione e all’attivazione. 

Quanto costa installare un impianto di allarme? 

Visti i prezzi di un antifurto per la casa, è il momento di parlare del costo d’installazione dell’antifurto per la casa. Una telecamera wireless può essere facilmente installata senza l’aiuto di un tecnico, mentre per una telecamera cablata conviene sempre rivolgersi a un professionista poiché bisogna creare dei fori per passare i cavi da una parte all’altra della casa. Comunque, conviene sempre chiamare in causa un’azienda che si occupa di installare impianti d’allarme.

Oltre ai prezzi dei sistemi di allarme, bisogna anche considerare quello di installazione e attivazione, insieme al canone mensile. Prima di rivolgersi alla prima azienda che appare nella ricerca su Internet, è importante considerare ciò che offre e confrontarlo con altre aziende. Poi c’è il preventivo dell’antifurto, che va assolutamente richiesto. 

In linea generale, le aziende che offrono tale servizio si possono categorizzare in questo modo:

  • Le aziende che offrono una linea di prodotti completa e che funziona attraverso un’unica app. In questo caso, la protezione coinvolge anche l’auto. Attraverso l’applicazione, il sistema può bloccare e sbloccare le porte in base a un programma prestabilito. Il costo mensile in questo caso varia tra i 40 e i 60 euro mensili. 
  • Le aziende che offrono soluzioni sia cablate che wireless di alta qualità. Questi sistemi, che sono compatibili con diversi dispositivi intelligenti, inclusi iOS e Android, inviano avvisi informativi nel caso in cui vengono rilevate minacce reali. Quanto costa questo sistema? Tra i 45 e i 60 euro mensili.