Arredo da giardino: lo stile minimalista senza tempo

Arredo da giardino: lo stile minimalista senza tempo

L’arredamento da interni e da esterni, tanto quanto la moda, vive di epoche, di corsi e ricorsi storici. Alcune tendenze, però, mantengono stabile la propria posizione nel cuore del pubblico.

L’arredo da giardino minimal è uno di questi esi distingue per la sua intramontabile eleganza e una semplicità innata che gli permettono di affrontare il passare del tempo senza perdere fascino.

Una cifra che non è solo estetica, ma che rispecchia spesso un vero e proprio stile di vita incentrato su pulizia, ordine e armonia degli spazi e delle forme.

Pulizia delle forme, armonia degli spazi

Se parliamo di stile minimalista, anche i mobili da giardinooffre una vasta gamma di collezioni e prodotti tra cui scegliere. Il filo conduttore sono le linee sobrie e pulite, che strizzano l’occhio alla geometria più pura e a materiali naturali, come il legno, o la pietra, o l’acciaio.

La tavolozza dei colori prende in prestito tutte le tonalità che rimandano alla sabbia e alla terra, passando per il bianco, più o meno ottico, e i grigi, con delle incursioni di verdi e azzurri pastello, come salvia o carta da zucchero, da dosare con cura.

Un esempio di questo stile si può trovare anche nell’arredo da giardino Unopiù, marchio caratterizzato da grande competenza, qualità e professionalità.

Minimalismo anche nel verde

Terrazze o giardini in stile minimalista richiedono uno studio particolare anche per quanto riguarda il verde. Piante, alberi e prato devono essere studiati in modo da garantire continuità con i complementi d’arredo da giardino e l’atmosfera minimalista ed elegante.

Le aiuole e i vialetti avranno quindi linee e percorsi lineari e più geometrici possibile, mentre la vegetazione andrà disposta tenendo conto delle sfumature e delle forme, per un ambiente armonico e coerente.

Lo studio della luce

Nel mondo dell’interior e outdoor design non c’è progetto che si rispetti che non comprenda anche lo studio dell’illuminazione. La luce, naturale e artificiale, gioca un ruolo cruciale nella riuscita e nell’impatto di un progetto di arredo.

In un progetto dal design minimalista si può giocare con LED e faretti incassati ma anche con le coperture in legno o tessuto, creando delle linee, delle lame di luce che contribuiscano ad animare l’ambiente senza comprometterne l’armonia. L’illuminazione, anzi, sottolineerà linee e geometrie con giochi di ombre e di luce, e in sinergia con i colori e le texture dei materiali donerà all’ambiente la giusta atmosfera cozy.

Esterno minimal, l’eleganza della praticità

Luminoso, etereo, raffinato, ma anche comodo. Lo stile minimal per gli esterni non è solo sinonimo di eleganza ai massimi livelli ma è anche molto pratico. Se non si ha voglia o si è troppo impegnativi per dedicarsi alla manutenzione continua di terrazza o giardino, si può preferire un arredo da giardino essenziale. Questa può essere una scelta ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla casa ma non vuole rinunciare ad esterni chic e sempre in ordine.

Pochi complementi d’arredo, funzionali e facili da pulire, sono perfetti per uno stile di vita essenziale e di relax totale.