Come costruire un giardino da zero: tutti i consigli

Come costruire un giardino da zero: tutti i consigli

Uno spazio verde lasciato incolto e senza cure per molto tempo si può trasformare in un outdoor accogliente e ricco di piante e fiori in poco tempo, senza necessariamente essere un pollice verde provetto.
Basta infatti informarsi bene su cosa occorre per creare uno spazio verde e dotarsi di tanta pazienza e voglia di fare.
Ecco tutti i consigli per costruire un giardino da zero.

La progettazione

Il primo step è la progettazione. Un giardino da zero va infatti pianificato con attenzione, con l’obiettivo di calibrare tempo e budget. Bisogna innanzitutto valutare se per i lavori da effettuare è necessario l’aiuto di un professionista e poi decidere quale stile dare al proprio giardino per iniziare a selezionare gli interventi da fare.
Si inizia prendendo tutte le misure e suddividendo bene le aree a seconda di ciò che vogliamo poi inserire. Potrebbe essere necessario delimitare il giardino con elementi di confine, come le siepi o l’installazione di pannelli frangivista.
A questo punto si immagina l’allestimento dell’area, tenendo conto di un’eventuale definizione di percorsi con pavimentazione. L’ultimo passaggio prevede la collocazione nelle auiole o negli spazi verdi predisposti di piante e fiori.

Preparazione del terreno

La preparazione del terreno è indispensabile per il successo delle fioriture. Il consiglio è di analizzare la composizione del terreno e poi provvedere se necessario a correggerlo a seconda delle esigenze acquistando degli appositi kit in commercio o affidandosi alla consulenza di un esperto per valutare la soluzione migliore.
Prima di partire con la piantumazione è infine importante livellare il terreno. Questa operazione si può anche fare con il fai da te utilizzando un rastrello per i piccoli spazi e un rullo per i terreni più ampi.

L’impianto di irrigazione: Irrigare il terreno è un’operazione vitale per le aree esterne. Bisogna quindi pensare innanzitutto ad avere nelle vicinanze un punto da cui prendere acqua, dotato di valvole e rubinetti a sfera, acquistabili anche online su siti di e-commerce per la casa come Echome.

Si procede poi a installare un impianto di irrigazione automatica, a pioggia o a goccia, che provvede a dissetare le piante quando è necessario. Il consiglio è di prediligere impianti a risparmio idrico e di posizionare tra un’aiuola e l’altra anche dei vasi di raccolta dell’acqua piovana per non attingere sempre all’acquedotto.

Prato, piante e fiori: Se c’è bisogno di risistemare il prato, ci sono due possibilità: la semina o l’applicazione del prato a rotoli. In entrambi i casi, prima di agire è necessario preparare il terreno, eliminando eventuali infestanti già presenti. Per la scelta delle piante e dei fiori invece il consiglio è di valutare in base alle caratteristiche del terreno, della zona climatica e dei gusti personali.
Come per il prato, anche qui le opzioni sono due: si possono piantare i semi o comprare le piante direttamente dal fioraio o in un vivaio.

L’arredamento outdoor: Se oltre al giardino o all’orto si desidera creare anche uno spazio relax esterno, ci sono numerose idee per esterno casa e opportunità per personalizzare l’arredamento outdoor. I giardini si possono arricchire ad esempio con tavoli e poltrone da esterno, mensole su cui appoggiare vasi con piante e fiori o attrezzatura da giardinaggio e anche altri elementi decorativi come lampade e suppellettili.
Per l’acquisto degli elementi d’arredo e anche per le piante e i fiori non bisogna inoltre dimenticare che si può usufruire dell’agevolazione fiscale del bonus verde 2023, che permette una detrazione Irpef del 36% su un tetto di spesa di 5,000€ per ogni unità immobiliare che realizza interventi su terrazzi, giardini e aree verdi. Un ottimo incentivo per dare nuova vita a giardini e spazi esterni delle abitazioni.