Come faccio a vedere le mie bollette Acea?

Se sei un utente Acea, puoi vedere e leggere le tue bollette, entrando nel sito ”www.acea.it”, dopo aver effettuato il login,  e attraverso la pagina MyAcea Energia, un nuovo spazio digitale, dedicato interamente alle forniture Luce e Gas sul Mercato Libero, controllare i tuoi consumi. Il sito è consultabile in modo semplice e sicuro, e permette di gestire in modo smart la tua energia, sia dalla piattaforma web, che dal tuo smartphone.

L’App “MyAcea Energia” è disponibile sui principali store online, e dovrai solo scegliere la versione più adatta al tuo sistema operativo. Per i dispositivi Android, si può scaricare da Google Play Store. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricarla dall’App Store. 

Acea suggerisce fortemente l’uso delle bollette web, soprattutto per un discorso di sostenibilità ambientale, tema molto caro e preso in seria considerazione dall’azienda romana. Basti pensare che l’energia fornita e 100% da fonti rinnovabili, così come il loro gas, che è con compensazione delle emissioni di CO2, ottenuta tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati

I crediti di carbonio saranno intesi validi, quando ci sia stata una riduzione effettiva delle emissioni alla base di ciascuna compensazione di carbonio che corrisponda al risultato del progetto implementato. Nel caso di Acea, i crediti, contribuiscono a finanziare e sostenere progetti di mitigazione in Perù e India, con benefici concreti per le comunità locali, e il tutto è accuratamente attestato, nella loro “Garanzia d’Origine”.

Che azienda è Acea?

Acea Spa (un tempo acronimo di Azienda Comunale Elettricità e Acque e, successivamente, di Azienda Comunale Energia e Ambiente), è una società multiservizi italiana, attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei settori idrico, energetico e ambientale. Acea lavora per migliorare la vita dei cittadini offrendo servizi essenziali di alta qualità per la vita quotidiana delle persone, occupandosi della produzione, vendita e distribuzione dell’acqua, dell’energia, dell’illuminazione e del trattamento dei rifiuti.

I loro impianti sono presenti su tutto il territorio nazionale e sono parte rilevante del loro business. Sono tutte strutture tecnologiche e complesse, molto diverse fra loro, come gli impianti di trattamento rifiuti,  gli impianti fotovoltaici, quelli idroelettrici, e i termovalorizzatori. Acea ha come obiettivo, una sempre maggiore qualità dei propri servizi, grazie a una gestione efficiente delle infrastrutture, e grazie anche agli investimenti costanti messi in campo per l’innovazione tecnologica.

Nel settore idrico l’azienda, è il principale operatore italiano, con un bacino di utenza di circa 9 milioni di abitanti, grazie principalmente alla gestione del servizio idrico integrato negli ambiti territoriali ottimali (ATO) di Roma e Frosinone e nelle rispettive aree metropolitane. In Italia le sue attività si concentrano principalmente nel Centro-Sud della penisola, nel Lazio, in Campania, in Molise, in Toscana e in Umbria, ma hanno anche attività in alcuni paesi dell’America Meridionale tra cui Honduras, Perù e Repubblica Dominicana. 

Chi controlla Acea?

Acea è una società multiservizi italiana, capace di esaudire le richieste da buona parte del territorio italiano, e il suo capitale è ripartito in un misto pubblico-privato tra Roma Capitale, che è socio di maggioranza, l’azienda francese Suez, e l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone. Acea è inoltre quotata alla Borsa di Milano nell’indice FTSE Italia Mid Cap.

Il Gruppo Acea, si è dotato di un sistema di governo societario essenzialmente orientato alla creazione di valore sostenibile per gli azionisti, consapevoli della rilevanza sociale delle attività svolte e della necessità di considerare adeguatamente tutti gli interessi coinvolti

Acea inoltre, da quando viene richiesto dalla Consob, ha costituito un Comitato Operazioni con Parti Correlate, composto esclusivamente da amministratori indipendenti, a cui sono attribuiti compiti e poteri istruttori, propositivi e consultivi, finalizzati alla valutazione e decisione delle operazioni con parti correlate. 

Oltre ai comitati sopra descritti, Acea si disposta anche di altri organi quali:

  • Il Collegio Sindacale, che svolge un’attività di vigilanza sulle normativa e la correttezza dell’amministrazione del gruppo.
  • L’Assemblea dei soci, che approva il bilancio dell’esercizio.
  • Consiglio di Amministrazione, che assume la responsabilità del governo aziendale ed è attualmente composto da 9 membri, fra i quali 5 amministratori indipendenti. Quattro degli amministratori sono donne. 
  • Collegio Sindacale, che vigila sulla conformità dell’operato di Acea alle norme, allo statuto, alle procedure interne. 

Quanto costa Acea Luce e gas?

Acea Energia propone offerte gas e luce variegate e caratterizzate da una particolare attenzione nei confronti dell’ambiente. L’energia spesso viene ricavata da fonti rinnovabili per poi venire offerta sia alla clientela privata che alla clientela business. Le offerte presentano sia tariffe monorarie che biorarie, consentendo al cliente una scelta basata sulle proprie abitudini di consumo energetico. 

La Società offre inoltre la possibilità di sottoscrivere contratti “dual fuel”, ovvero contratti che comprendono sia l’utenza luce che l’utenza gas, e che permettono al cliente di semplificare il pagamento attraverso un’unica bolletta. Avere un contratto Acea Luce e Gas, significa avere inoltre prezzi speciali e molto concorrenziali. 

Un’altra offerta, “Acea flexy web edition” infatti, e l’offerta web che propone luce e gas a prezzi speciali legati al mercato dell’ingrosso, generalmente riservata agli operatori di settore, e che fà risparmiare le famiglie almeno 150 € annui, sul costo della commercializzazione, offrendo luce e gas 100% ecologici, rispettando l’ambiente, avendo quindi un occhio anche alla sostenibilità ambientale, fornendo la possibilità di scaricare la bolletta direttamente dal web.

Quanto costa la luce a Kw Acea?

Gli oltre 100 anni di esperienza di Acea Energia hanno reso questa società un punto di riferimento per i consumatori oggi a Roma e non solo. A renderla così interessante sul mercato è l’attenzione per l’ambiente e le sue soluzioni competitive, ciascuna con un diverso valore del prezzo al kWh.

Con Acea il prezzo della luce a Kw và da 0.36 € a 0.29 €, e viene proposto per tre fasce orarie giornaliere, che includono anche le perdite di rete, e che si basano sul Prezzo Unico Nazionale (PUN) medio degli ultimi mesi, aggiungendo poiché il costo della commercializzazione, che nel caso dell’energia elettrica, non supera i 66.00 € annuali.

A tutto questo si aggiunge la natura green della fornitura, la luce proviene da fonti rinnovabili con attestato “Garanzia d’Origine”,  e inoltre se si sottoscrive il programma fedeltà Acea Con Te,  si possono ottenere vantaggi e sconti aggiuntivi in bolletta, potendo così anche usufruire di un servizio clienti affidabile, presente, e professionale.