Come fare un albero di Natale shabby chic?

Come fare un albero di Natale shabby chic

Lo shabby chic è uno dei look migliori, anche per decorare un albero di Natale. Nonostante molte persone amano la facilità e la prevedibilità di un albero artificiale dalla forma perfetta, un albero di Natale shabby dall’aspetto naturale è bello perché ha le sue imperfezioni e il suo odore reale.  

Ma come decorare un albero di Natale shabby? Ecco i passi da seguire: 

Scegli l’albero: deve essere vero, anche se ci sono molte opzioni artificiali che possono andare bene. La scelta è tra un tradizionale albero di Natale verde, un albero d’argento, un albero rosa, bianco, dorato o anche rosa-oro.

Scegliere i colori: gli alberi di Natale shabby chic tradizionali sono rosa tenue, bianco, argento, oro, celeste, verde menta. Non è necessario usare tutti questi colori insieme. Sceglierne tre o quattro e attenersi a loro.

Preparare gli addobbi: luci, ornamenti, fiori, stelle, angeli, ghirlande, ecc. Per un albero di Natale shabby chic, il consiglio è di utilizzare luci bianche o rosa. Alcune addobbi fantastici sono gli ornamenti bianchi, dorati, argento e rosa, un nastro rosa, una ghirlanda di fili di perle, rose finte, una corona d’argento, angeli, una croce d’oro e altri ornamenti vintage e coordinati. 

Applicare le luci: prima vanno accese per verificare se funzionano. Iniziare dal basso, avvolgendo il filo attorno all’albero, assicurando di lasciare che le luci si appoggino leggermente sui rami. Non devono essere troppo strette, ma nemmeno pendere dall’albero. Insomma, devono sembrare naturali. Una volta in cima all’albero, infilare l’estremità del filo delle luci nei rami dell’albero in modo che sia nascosto.

Applicare la ghirlanda: va applicata dopo le luci. Sarà più facile poi decorare. Per applicare la ghirlanda, iniziare dalla parte inferiore dell’albero. Se la ghirlanda è lunga, si può fare tutto il giro dell’albero, evitando di tirarla troppo stretta. È importante che la ghirlanda cada naturalmente sull’albero e non sia dritta. L’applicazione ad angolo è la cosa migliore.

Aggiungere gli ornamenti: dopo la ghirlanda, è arrivato il loro momento. Basta disperdere gli ornamenti in modo uniforme sull’intero albero. Non deve sembrare perfetto, poiché gli alberi di Natale shabby chic sono imperfetti. Usare ornamenti più piccoli verso la cima dell’albero e decorare a piacimento usando gli altri ornamenti scelti. Tra le altre idee di ornamento per alberi di Natale shabby le cartoline vintage, i fiocchi, la bigiotteria, la tela, i pizzi e le candele finte.

In cima all’albero Natale shabby: aggiungere il topper dell’albero scelto in cima. Tra quelli piuttosto shabby chic ci sono gli angeli, i cappelli a cilindro, il fiocco, Babbo Natale e i fiori.

Gonna per l’albero: va applicata sempre per ultima, anche se alcune persone preferiscono farlo prima. In un albero vivo, gli aghi di pino tendono a cadere mentre viene decorato, quindi prima eliminarli e poi aggiungere la gonna. Ci sono un sacco di graziose gonne per albero shabby disponibili, come le gonne a maglia grossa, color argento, oro o rosa, in lino, in tela e tante altre opzioni. Si potrebbe anche usare una coperta come gonna.

Regali: quest’ultimo passaggio è quello più divertente. Scegliere della carta da regalo shabby-chic, incartare i regali e metterli sotto l’albero è davvero l’ultimo passo per un albero di Natale completo. I tradizionali colori shabby chic sono rosa, oro, argento, bianco, azzurro, ma anche fiori, tela, carta vintage. Le possibilità sono quasi infinite.

Come colorare di bianco l’albero di Natale? 

Emersa di recente, quella dell’albero di Natale bianco è una tendenza ormai di largo utilizzo. Ovviamente, si sta parlando di un abete finto. 

Ma come realizzare un albero di Natale di colore bianco? La prima possibilità è acquistarne uno che è già interamente colorato di bianco, oppure optare per il classico albero verde e colorarlo di bianco spruzzando neve finta sui rami e decorazioni esclusivamente bianche, tipo campane, festoni e fiocchi. 

In questo caso, sarebbe opportuno giocare molto con le luci, giusto per offrire un po’ di calore all’albero di Natale. 

L’effetto neve su un albero natalizio non è affatto facile. Si può optare per l’ovatta, soprattutto se l’albero è di piccole dimensioni, oppure utilizzare dello spray, cercando di colorare soltanto le punte dei rami. 

Una semplice e valida alternativa è l’acquisto di un albero di Natale che presenta già l’effetto neve. Di solito, questo albero parte con la parte interna totalmente verde, che si sfuma sempre più di bianco man mano che ci si avvicina alle punte dei rami. In questo modo viene data l’impressione che sia caduta appena la neve fresca, con i fiocchi morbidi a posarsi delicatamente sui rami. 

Questa tipologia di albero è molto facile da individuare, sia su internet che in un negozio fisico, perché è una delle tendenze più alla moda ultimamente. 

Se un albero di Natale completamente bianco non soddisfa, perché non aggiungere un tocco dorato? Un’idea fantastica è quella di acquistare un albero di Natale bianco e poi decorarlo con addobbi oro, come stelle, campanelle, trombette e altro. 

In alternativa, si può creare un albero di Natale utilizzando decorazioni bianche e dare il tocco finale dorato con i festoni. Oppure, lasciare che i festoni e gli addobbi restino bianchi e mettere la stella o il puntale dorato in cima, giusto per dargli un effetto shabby chic. 

Infine l’argento, che è senza dubbio il colore che si abbina perfettamente con un albero di Natale bianco. Se questa opzione è molto gradita, puntare su una splendida bicromia che parte dal puntale fino ad arrivare in basso, magari di argento brillante. 

Per quanto concerne le palline, bisogna alternare le forme in modo naturale, giocando sulle tonalità opaco e lucido.

Dove comprare l’albero di Natale?

Durante il periodo delle feste natalizie, che di solito inizia dopo il 1° novembre, diventa molto comune trovare nei negozi esposti gli alberi di Natale e gli addobbi natalizi. È un periodo fantastico, in cui si respira l’aria natalizia in tutta la sua bellezza. 

Oltre che nei negozi fisici e nei mercatini di Natale, un albero può essere acquistato online. Suonerà strano, ma la scelta è molto più vasta rispetto ai due luoghi citati sopra, soprattutto perché un e-commerce non ha bisogno di spazio fisico per esporre i propri prodotti.