Cabina armadio fai da te: come realizzarla come progettarla

Le regole del guardaroba perfetto

Cabine armadio fai da te: le regole per un guardaroba perfetto

Vestirsi al mattino può essere una vera sfida, anche per le persone più eleganti e alla moda, se non si ha lo spazio sufficiente e la luce perfetta. Un armadio con le dimensioni giuste ti permette di poter avere tutti i capi del guardaroba sottomano, mentre la corretta illuminazione di non doverli cercare ovunque e che i colori siano ben riconoscibili, onde evitare accostamenti sbagliati (vedi qui come scegliere l’armadio).

Cabine armadio dimensioni minime: quanto spazio serve per fare una cabina armadio?

Un tempo si definiva cabina armadio uno spazio delle dimensioni di almeno 3 mq. Oggi, si possono creare facilmente cabine armadio, anche fai da te, grazie alle soluzioni componibili.

Anche se hai lo spazio solo per una cabina armadio piccola, l’importante è che sia comoda e funzionale, per rispondere al meglio alle tue esigenze.

Poter disporre di uno spazio adiacente la camera da letto, come un ripostiglio, una camera inutilizzata o un bagno cieco, è una soluzione che ti permetterà di creare una cabina armadio spaziosa. Il progetto più semplice, perché in questo caso basta creare una porta di comunicazione.

Si possono ricavare in una zona della camera, da una singola parete magari chiusa con delle ante scorrevoli oppure incorniciando uno spazio con il cartongesso. Per una cabina armadio le dimensioni da cui partire devono essere almeno di 2mq, calcolando una profondità di 120cm e una larghezza di 220-260 cm.

Per una cabina armadio creata con muri in cartongesso nella tua camera da letto, valuta le dimensioni e la distribuzione della stanza. Deve essere profonda almeno 120cm e, aggiungendo il cartongesso o il legno di divisione, più il letto e lo spazio per il passaggio, devi avere a disposizione su un lato della stanza almeno 390-400cm. Diciamo che le dimensioni minime della stanza da letto per poter usufruire di una cabina armadio davanti al letto, per tutta la parete, devono essere di almeno 330x400cm. Per una cabina armadio ad angolo, la stanza deve avere dimensioni minime di 420x420cm con porta e finestra sui lati opposti, vicino agli angoli.

Come si realizza una cabina armadio?

Prima di alzare un muro in cartongesso e stabilire come realizzare una cabina armadio al meglio, si devono decidere alcune cose:

  • che stile avrà. Classico, romantico o di design? Valorizzato da maniglie importanti, oppure liscio e minimal come una parete di casa? Alla stregua di un abito, l’armadietto che crei in camera deve corrispondere al tuo gusto personale, ma anche accordarsi con gli ambienti di casa. 
  • le misure della cabina armadio, in relazione allo spazio disponibile e alla capienza necessaria;
  • La posizione;
  • In quali materiali la preferisci.

Per creare una stanza armadio fai da te valuta poi le tue esigenze:

  • cosa vuoi metterci, se hai bisogno più di appendiabiti o di mensole; 
  • hai bisogno di riporre abiti, completi o lunghi cappotti invernali?
  • ti piacciono gli scaffali aperti o preferisci i cassetti;
  • vuoi sistemare i pantaloni su di una stampella o a lunghezza intera?

Normalmente il materiale migliore per realizzare la tua stanza armadio è il legno. Questo può essere in pregiato massello, oppure in composito di vari tipi: dal tamburato al multistrato, fino al medium density. Per la finitura esterna si spazia dal tutto legno all’impiallacciato nelle varie essenze, al laccato e laminato in molteplici tonalità.

Se lo spazio lo permette uno specchio dilata visivamente le dimensioni dell’ambiente e ti permette di guardarti quando sei pronta, valutando se i tuoi look sono perfetti. 

Tra le idee che puoi seguire per sviluppare la tua stanza armadio:

  • può essere un mobile, come una struttura a ponte o sotto il letto, integrato nell’arredo;
  • a vista, con pareti trasparenti in vetro;
  • cabina armadio fai da te con ikea e strutture componibili a moduli.

Cosa serve in una stanza armadio: gli accessori

Le idee per arredare una cabina armadio sono molte. Versatile, la stanza armadio deve prevede una struttura base da attrezzare con barre, ripiani, cassetti, sia con materiali di lusso che semplici e low cost. 

Indispensabili le scatole, in tessuto, cartone o plastica, per disporre capi delicati o il cambio di stagione, i cassetti per la biancheria ed esistono sistemi scorrevoli per disporre ordinatamente le camicie o appendere i pantaloni. Per un comodo accesso ai vani alti, ci sono i sistemi appendiabiti a barra reclinabile.

Come chiudere la cabina armadio

Un armadio a muro fai da te ha bisogno di ante di chiusura. Quelle classiche a battente ruotano su cerniere, come una porta e comportano un relativo ingombro in apertura. Meno diffuse quelle ad aperture a libro, ripiegabili.

Di tendenza, le ante scorrevoli offrono molteplici vantaggi: non occupano spazio, permettono di realizzare all’interno vani più ampi (in quanto privi delle spalle che reggono le ante tradizionali) e meglio attrezzabili. Inconvenienti? Non possono essere aperte simultaneamente per vedere tutto il contenuto dell’armadio.

Come realizzare una cabina armadio in cartongesso

Le cabine armadio fai da te hanno un costo accessibile e ti permettono di avere tutto ciò di cui hai bisogno. Basta sviluppare il progetto del tuo armadio in cartongesso, spenderai sui 1000 – 1500 euro.

Una cabina armadio fai da te si può ricavare in camera da letto alzando una o due pareti in cartongesso. Un materiale poco costoso, molto semplice da lavorare, basta un po’ di abilità manuale, che si presta a molte realizzazioni di armadi fai da te. Per quel che riguarda l’interno, si possono reperire a prezzi economici moduli e accessori per la cabina armadio Ikea.

Per una cabina armadio in cartongesso si devono avere almeno un paio di metri quadri da destinare a questo uso nella stanza da letto. Normalmente i pannelli misurano 120 cm x 200 cm, li puoi trovare in diversi spessori. La struttura di sostegno viene realizzata con dei listelli di legno o dei profilati metallici. Il telaio deve essere ancorato al soffitto e a terra.

Munisciti di avvitatore per applicare il cartongesso al telaio, di una rete da applicare sulle giunture delle lastre e dello stucco. Terminato le lastre devono essere fissate con le viti apposite. Passa poi a stuccare le giunzioni tra le varie lastre e procedi con la levigatura della superficie. Rifinisci con la finitura e lo stile che ti piace di più e aggiungi gli elementi interni per organizzare il guardaroba al meglio.