Nella maggior parte dei casi l’acquisto del letto è una scelta definitiva. La sua comodità dipende dalla solidità della struttura e dalla confortevolezza del materasso e del sostegno: è quindi meglio acquistarli insieme. Se invece lo si fa in momenti differenti, è importante verificare sempre la compatibilità fra le loro dimensioni e caratteristiche.
Quando è naturale?
Vengono definiti naturali o ecologici i modelli in letto in legno, privi di parti metalliche, e con finiture atossiche. Queste informazioni si possono trovare sulla scheda prodotto, compilata dalle aziende e allegata al mobile letto.
Materiali
La struttura, compresi i piedini se ci sono, è in genere realizzata completamente in legno, massello o in massello lamellare. Altre parti del letto come la testiera, possono essere anche in multistrato. Se ci sono rivestimenti tessili, sono realizzati con tessuti naturali.
Rete e materasso
Oltre che per la struttura, il legno viene utilizzato come supporto per il materasso. La rete infatti è in genere costituita da listoni in multistrato, spesso di faggio, che rendono l’appoggio elastico ma allo stesso tempo sufficientemente rigido per sorreggere bene il corpo.
Solo incastri
Le diverse parti della struttura sono tenute insieme mediante incastri, senza utilizzo di viti o altre parti metalliche, per non aumentare i campi magnetici naturali. Queste vengono sostituite da viti o spine, anch’esse realizzate in legno, che permettono di assemblare il letto anche da soli e di smontarlo facilmente.
Finiture
Si tratta non solo di resine e cere ma anche di vernici, per esempio poliutetaniche. Hanno una composizione a bassissimo contenuto di solventi. Grazie ai processi di lavorazione più veloci, risultano atossiche sia in fase di produzione sia per il consumatore.
Come scegliere la testata del letto
A seconda di come è realizzato il letto, la testata può costruire il quarto lato della struttura e contribuire quindi la sua stabilità. Oppure essere applicata al giroletto e avere solo una funzione estetica. In entrambi i casi dove avere comunque un minimo di flessibilità. Al momento dell’acquisto bisogna verificare che non copra eventuali prese di corrente, soprattutto se sporge lateralmente.
Aggiungere la testata in un secondo tempo, di solito non è possibile. In alcuni casi si può invece completare con cuscini, per rendere più confortevole l’appoggio della testa. Se sono abbinati alla biancheria, cambiando i coordinati tessili anche la stanza avrà un aspetto diverso.
Come sistemare il letto
Quando si sceglie il letto bisogna ovviamente tenere conto delle dimensioni della stanza, considerando anche l’ingombro del resto dell’arredamento e degli spazi di movimento. Ai lati del letto ci deve essere uno spazio minimo di 50 cm, per consentire il passaggio e per sistemare il comodino. Per avere l’armadio di fronte, fra i due ci devono essere 50 cm, se questo ha le ante scorrevoli, e almeno 70 cm, se sono invece a battente.
Se vicino c’è una cassettiera serve uno spazio maggiore, circa 1 metro, per consentire l’apertura e l’accesso agevole ai cassetti. La sistemazione del letto al centro della stanza è poco comune perché richiede ambienti molto ampi. Per questa disposizione è comunque meglio scegliere modelli con la testata, per evitare che il cuscino casa a terra e per avere un sostegno per la testa quando si legge.
Bisogna anche considerare che, non essendoci una parete d’appoggio, ci possono essere problemi per collegare la lampade da lettura alla presa di corrente, con il rischio, se questa è molto lontana, di avere fili in mezzo alla stanza.
Il sostegno adatto per il letto
Per garantire un buon riposo il letto deve essere associato a un sostegno adeguato. Sono sempre più diffusi i supporti in legno, che rispondono bene alle pressioni del corpo e, rispetto alle reti in metallo, sono più igienici. Inoltre, secondo le teorie della bioarchitettura sono ritenuti più salutari perché riducono i campi magnetici.
Possono essere costituiti da doghe o da pannelli continui con file di piccoli fori o fessure, per garantire l’aerazione del materasso.
Le misure dei letti
Anche se esistono materassi di dimensioni standard, è molto aumentata la produzione di quelli con misure differenti, adeguate ai nuovi tipi di letti. La dimensione di questi dipende dal tipo di struttura. Ne esistono infatti con base larga come il materasso, e altri invece con bordo sporgente. Nell’abbinare letto e materasso, in questo caso, è bene comunque verificare la grandezza della rete.
Tipi di letto matrimoniale
Dopo una giornata faticosa, non c’è niente di meglio che coricarsi su un comodo e spazioso letto. Il letto matrimoniale è senza dubbio il luogo ideale in cui il corpo può recuperare dallo stress fisico e mentale.
Ci sono diversi tipi di letto, ma tutti hanno uno scopo: ottimizzare al massimo il livello di comfort. Non soltanto sono utili per ospitare parenti o amici, ma hanno una loro utilità anche in circostanze normali. Ecco di seguito le tipologie di letti matrimoniali:
- Letti matrimoniali semplici: questi tipi di letti sono semplicemente dritti e netti con assi in legno duro. La qualità del legno e delle finiture catturano maggiormente l’attenzione grazie al design meno ornamentale. La struttura e la qualità sono particolarmente apprezzate.
- Letti matrimoniali con testiera: questi modelli di letti matrimoniali, uniti ai comodini laterali, hanno uno scopo prettamente multi-utilitario. Sono molto apprezzati perché riescono a fornire la comodità necessaria. In fondo, cosa c’è di meglio di possedere un letto con uno spazio dedicato per riporre gli oggetti che impreziosiscono l’interno della camera da letto?
- Letti matrimoniali con contenitore: sono letti che offrono la possibilità di archiviare le lenzuola, le trapunte e le coperte utilizzando il contenitore posto sotto. Inoltre, se è spazioso, si può anche utilizzarlo per conservare alcuni oggetti che di solito vengono esposti sugli scaffali.
- Letti matrimoniali pallet: sono la mania degli ultimissimi anni. In pratica, si possono costruire utilizzando dei bancali oppure acquistare la struttura completa online. Alcuni potrebbero sollevare eccezioni in merito alla loro comodità, ma in realtà molte persone affermano che il letto pallet è comodo.
- Letti matrimoniali in vimini: tra i modelli di letti matrimoniali, il letto in vimini è una nuova tendenza per arredare la camera da letto. Il vimini è un materiale naturale che viene prodotto utilizzando diverse tipologie di piante di palma. È un materiale naturale e molto resistente, oltre a essere riciclabile. Un letto costruito in questo materiale è simbolo di comfort e relax per chi ama passarci più tempo del solito.
Come scegliere il materasso
Quale materasso scegliere? Molti esperti concordano che dormire bene sia un toccasana per la salute. Quindi, la scelta del materasso è un fattore molto importante per offrire al corpo sostegno e comfort.
Quindi, come scegliere il materasso? Le opzioni sono veramente tante. Un modo intelligente per orientarsi al meglio è osservare le tipologie di materasso, ricordando sempre una cosa: un materasso di qualità è la condizione primaria che deve guidare la scelta. Ecco quali sono le tipologie più comuni:
- Schiuma: sono interamente realizzati in schiuma. Offrono al corpo un contorno superiore alla media e meno pressione. Sono adatti per le persone che amano dormire di lato. Il modello memory foam è quello più noto.
- Innerspring: questo materasso ha un sistema di supporto a spirale e pochi altri strati. Se le bobine riescono a offrire un certo supporto, la stessa cosa non si può dire delle molle interne. La superficie è più elastica, mentre l’isolamento dal movimento è più limitato. Grazie al loro prezzo accessibile, sono la scelta più popolare.
- Ibridi: sono formati da un nucleo di supporto composto da molle e da un confortevole strato di schiuma, ma a volte anche di lattice. Garantiscono una combinazione rimbalzo-sagomatura con bassa ritenzione di calore e sono adatti per dormire in qualsiasi posizione.
- Lattice: realizzati in gomma di lattice, offrono rimbalzo e durata lunga e contorno moderato. Quelli realizzati in lattice naturale e organico sono la scelta migliori per i consumatori che tengono molto all’ambiente.
- Materassino: sono costruiti con una camera d’aria come nucleo di supporto. All’interno del materasso c’è una pompa, che può essere controllata tramite smartphone o telecomando, la cui utilità è aggiungere o togliere aria utilizzando un semplice pulsante, offrendo così alle traversine la massima flessibilità e fermezza.
Materasso: come sceglierlo? In base a quanto detto sopra, il comfort e la qualità sono le due caratteristiche principali che devono essere considerate per una scelta oculata. Oltre a queste, anche la fermezza è molto importante, in quanto descrive quanto sia duro o morbido un materasso.
Come scegliere il letto contenitore
Indipendentemente dallo spazio di archiviazione più o meno ampio, un letto matrimoniale contenitore rappresenta una soluzione pratica per la camera da letto. L’acquisto di un letto contenitore offre la grande opportunità di archiviare tutti quegli oggetti che normalmente ingombrano la stanza.
Le scelte sono diverse e partono dai letti ottomani fino ai letti con cassettone. I letti con contenitore ottomani offrono un prezioso spazio di archiviazione perfetto per una moltitudine di scopi: per riporre la biancheria del letto e il guardaroba stagionale, il tutto consentendo di massimizzare il rimanente spazio di archiviazione nella stanza e rendere più accessibili gli oggetti con un rapido sollevamento della base del letto.
Tra i letti matrimoniali quelli con cassettone offrono un’ottima soluzione per riporre gli oggetti che devono essere sempre a portata di mano, oltre a nasconderli discretamente alla vista. Questa tipologia di letti contenitori sono un ottimo modo per ottimizzare lo spazio all’interno della stanza e anche per evitare di acquistare altri contenitori. Inoltre, alcuni letti matrimoniali con contenitore a cassetti integrati nella base del letto sono molto versatili.
È disponibile un’ampia gamma di diversi stili di letto contenitore matrimoniale:
- Letto matrimoniale contenitore in stile divano con cassettoni: la base del letto è in stile tradizionale e può avere una combinazione di diverse opzioni di cassettoni. L’opzione più popolare è costituita da quattro cassettoni standard, mentre un’altra opzione è un continentale a quattro cassettoni, con 2 standard e 2 più piccoli all’estremità della testata del letto particolarmente utili in situazioni in cui non è presente la limitazione dei comodini.
- Letti contenitore matrimoniale ottomani imbottiti: possono essere con apertura laterale con o senza piedi. Sono disponibili essenzialmente 2 stili leggermente diversi di base all’imbottitura, ma la struttura letto matrimoniale più comune è il sistema di base a doghe o a molle. Su questo stile di base del letto con contenitore, il sito della rete a doghe all’interno della struttura del letto con contenitore crea un aspetto visivo attraente. Lo svantaggio è che la struttura aumenta l’ingombro del letto all’interno della camera da letto. Se lo spazio è limitato, si potrebbe prendere in considerazione una base in stile piattaforma in cui il materasso si trova sopra una solida base a tavole.
More Stories
Lenzuola in seta: il lusso che si prende cura di te
Tecniche di Isolamento Acustico per Soffitti e Pavimenti
Ante della cucina: gola o maniglia?