Su quale terreno si può costruire una casa prefabbricata in legno?

Su quale terreno si può costruire una casa prefabbricata in legno?

Le afferma Faber Energy, le case prefabbricate in legno stanno diventando sempre più popolari in Italia grazie alla loro sostenibilità e alla velocità di costruzione. Tuttavia, una domanda comune che sorge quando si considera l’acquisto di una casa prefabbricata in legno riguarda il terreno su cui essa può essere costruita.

In questo articolo esploreremo le opzioni di terreno disponibili per la costruzione di case prefabbricate in legno e i fattori che devono essere presi in considerazione prima di iniziare la costruzione.

Attenzione! Le case prefabbricate richiedono una progettazione simile a quella per gli edifici in muratura

Un errore comune degli aspiranti proprietari di case prefabbricate è quello di pensare che costruire una casa in legno sia più facile e veloce rispetto alla realizzazione di edifici in muratura. Si pensa che, trattandosi di prefabbricati, si possa costruire ovunque e in qualsiasi momento, ma non è così. Ci sono dei requisiti da rispettare, tra cui prestare attenzione alla qualità del terreno.

Una casa prefabbricata in legno è un’abitazione costruita con gli stessi standard di una casa tradizionale in muratura, ma con l’unica differenza che gli elementi strutturali sono realizzati in legno.

La costruzione di una casa in legno richiede anche un progetto costruttivo redatto da un professionista come un geometra, un architetto o un ingegnere, e i relativi permessi burocratici che attestino il rispetto dei parametri urbanistici come volume, superficie, rapporto di copertura, distanze da confini ed edifici, e così via.

Inoltre, per la costruzione di una casa in legno è necessario partire dalle fondamenta, che richiedono scavi e tracce su un terreno solido e non friabile o eccessivamente umido che non sarebbe in grado di sostenere il peso della casa.

Com’è un terreno edificabile

In sostanza, una casa prefabbricata in legno richiede un terreno edificabile per essere costruita. Ma cosa si intende con questo termine? Le caratteristiche di un terreno edificabile dipendono dalle normative urbanistiche del luogo in cui si trova. Tuttavia, in generale, un terreno edificabile deve avere alcune specifiche fondamentali, come ad esempio:

  • Essere idoneo per l’edificazione, ovvero essere classificato come terreno edificabile secondo le normative locali;
  • Essere servito da strade o da accessi carrabili e pedonali;
  • Avere sufficiente spazio per ospitare l’edificio e gli spazi esterni come giardini e parcheggi;
  • Avere un indice di utilizzo del suolo adeguato, che indica la percentuale di area che può essere occupata dal fabbricato rispetto all’intera area del terreno;
  • Essere dotato di tutti i collegamenti alle reti pubbliche (acqua, energia elettrica, fognature);
  • Avere caratteristiche di stabilità del terreno che garantiscano la sicurezza dell’edificio e degli abitanti. Il terreno deve essere adeguatamente livellato e preparato per supportare il peso della casa. Esso, inoltre, deve avere una buona capacità portante e non deve essere troppo morbido o argilloso, in quanto ciò potrebbe causare problemi di stabilità nel tempo.

È anche importante considerare la posizione del terreno rispetto all’esposizione solare, ai venti dominanti e all’orientamento geografico, in modo da sfruttare al meglio l’energia solare e minimizzare i costi di riscaldamento e raffreddamento. Inoltre, il terreno deve essere adeguatamente accessibile, in modo da consentire l’ingresso dei mezzi per la costruzione e per eventuali lavori di manutenzione futuri.

Conclusioni

Le case prefabbricate in legno offrono numerosi vantaggi rispetto alle case tradizionali in muratura. Innanzitutto, nonostante richiedano le stesse procedure burocratiche per la costruzione, i tempi di realizzazione sono molto più veloci grazie alla prefabbricazione dei singoli componenti in legno. Inoltre, la produzione in fabbrica permette di avere costi fissi e certi sin dall’inizio, evitando sorprese in corso d’opera.

Ma non solo: le case prefabbricate in legno sono anche sostenibili, grazie all’utilizzo di materiali naturali e rinnovabili che riducono l’impatto ambientale. Quindi, perché non fare da subito una scelta ecologica e attenta al tuo comfort?