Le tendenze, in ogni campo, cambiano continuamente e si adattano alle mode e alle necessità che emergono dagli studi di settore. Le tendenze illuminazione non fanno eccezione e si rinnovano periodicamente proponendo idee originali che seguono le nuove correnti.
In fase di progettazione dobbiamo selezionare elementi d’arredo performanti che saranno inseriti in un ambiente e posizionati per avere il massimo rendimento in termini di efficienza luminosa e di estetica.
L’efficienza luminosa si lega a quella energetica: lampade, lampadari e lampadine di ultima generazione garantiscono una maggiore luminosità e un minor consumo energetico. Il lato estetico soddisfa la necessità di rendere un ambiente gradito ai nostri occhi, aggiungendo quel tocco personale che restituisce il senso di comfort e benessere quando entriamo in un ambiente.
Ultime tendenze illuminazione casa: la nuova moda è Hi-Tech
La nuova tendenza in molti settori è quella di essere Hi-Tech, cioè super tecnologici.
Anche nel campo dell’illuminazione si riscontra questo orientamento, sia nell’utilizzo di programmi informatici che nel design moderno e futuristico.
I sistemi di illuminazione più avanzati si avvalgono di applicazioni che consentono di attivare o spegnere le luci impostando l’orario o di modificarne l’intensità con un telecomando o con lo smartphone. Potrebbe sembrare un dettaglio inutile o superfluo, ma è una di quelle opzioni di cui non potremo più fare a meno dopo averla provata.
Per quanto riguarda la progettazione, gli elementi d’arredo di ultima generazione hanno forme geometriche, utilizzano i LED in modo innovativo e si armonizzano con ogni tipo di ambiente. Anche i materiali utilizzati sono diversi da quelli del passato. Acciaio e alluminio sono i preferiti, ma ogni tipo di cromatura che riveste un oggetto dà un senso di attualità.
Si preferisce uno stile minimal, dove la sorgente luminosa è la vera protagonista e restituisce performance di alto livello.
Le tendenze illuminazione di design
Nello specifico, il design di questi elementi d’arredo propone forme nuove rispetto al passato, si veste di linee semplici e mette in primo piano la funzionalità dell’oggetto. Nello stesso tempo l’estetica viene evidenziata dai materiali usati e da una nuova concezione del rapporto con l’arredamento.
Attualmente i progetti di illuminazione prevedono più corpi luminosi all’interno di una stanza. Si preferisce inserire diversi complementi d’arredo che si focalizzano su aree specifiche, tutte indipendenti, che possono essere attivate secondo necessità.
Le linee moderne sono predominanti e anche quello che potrebbe essere un accessorio antico, come il lampadario, acquista nuovo valore con sagome studiate su misura.
Elementi di tendenza per l’illuminazione moderna
I faretti sono gli elementi più richiesti, incassati in controsoffitti o all’interno di mobili.
Possono essere inseriti in sistemi lineari che permettono di direzionare la luce in diversi lati di una stanza. Esistono anche apparati modulabili che si adattano all’arredamento e concentrano i fasci luminosi in uno o più punti. Sono vere e proprie opere d’arte che valorizzano l’ambiente e l’arredamento.
Lo stile vintage, sempre di moda, unisce lampadine di forme diverse a materiali come metallo, ferro e legno. Sono linee semplici che spesso usano materie prime di recupero.
Il lampadario si ripropone in tutte le epoche e conferma di essere un elemento storico senza tempo. E’ in grado di valorizzare gli ambienti più importanti, sa vestirsi alla moda e si rende commerciabile per diversi stili e fasce d’età.
Le piantane sono molto utilizzate nei soggiorni, spesso inserite in angoli dai quali si allungano con bracci metallici per illuminare, con un regolatore di intensità, angoli dedicati al relax.
Anche il colore si pone al centro dell’attenzione, sia nelle strutture che nelle lampadine. Giocando con le tonalità sulle pareti, si creano effetti luminosi e atmosfere personalizzate.
More Stories
Lenzuola in seta: il lusso che si prende cura di te
Tecniche di Isolamento Acustico per Soffitti e Pavimenti
Ante della cucina: gola o maniglia?