Molti consumatori si pongono la domanda: quando inizia effettivamente un contratto ADSL? Il giorno in cui il cliente ha compilato e inviato il modulo su Internet o in cui ha firmato un contratto in negozio?
È il giorno in cui il provider ha ricevuto la conferma dell’ordine o anche il giorno in cui viene eseguita la connessione? Coperture Fastweb mobile: a quale rete si appoggia?
Diverse richieste che abbiamo ricevuto mostrano che a volte c’è una grande incertezza su questo tema. La maggior parte dei clienti nota la trappola solo dopo esserci caduta.
Verifica attivazione Fastweb: cosa fare
I clienti di Internet devono attualmente convivere con il fatto che le procedure vengono gestite in modo diverso da ciascun provider. Ad esempio, per quanto riguarda la verifica attivazione Fastweb, descritta passo passo da chetariffa.it, prevede che il cliente acceda alla sezione MyFASTPage, nell’area dedicata a coloro che sono già clienti fastweb: in questa area riservata il cliente potrebbe ottenere a schermo tutte le informazioni necessarie, senza lunghe attese telefoniche o code infinite negli store del flagship in oggetto.
I consumatori dovrebbero studiare attentamente i termini e le condizioni del loro fornitore in merito a questo problema per scoprire in quale data il venditore considera l’inizio del contratto.
Avrebbe anche senso se i fornitori dichiarassero suddetti termini di attivazione chiaramente nelle loro comunicazioni l’inizio del contratto. Ciò significa che i clienti, SE NON SODDISFATTI, potrebbero inviare una risoluzione tempestiva del contratto stesso, e nelle tempistiche di legge. Tutti i fornitori, come Fastweb, dovrebbero fare della correttezza un’abitudine. La trasparenza e la chiarezza contrattuale sono un must, soprattutto se si tratta di servizi non tangibili come la connessione Internet.
Stato attivazione Fastweb: cosa fare quando sei connesso a un router Wi-Fi e non hai internet, ma il tuo contratto Fastweb è attivo
Sicuramente più di una volta ti sei trovato in questa scomoda situazione: a un certo punto hai notato che, nonostante ti sia connesso al router tramite Wi-Fi Fastweb o cavo, non hai ancora Internet su un cellulare, laptop o computer desktop. Hai controllato online e hai fatto la verifica dell’attivazione di Fastweb.
Bene, dopo aver verificato lo stato di attivazione di Fastweb, ci sono molte ragioni per cui possiamo trovarci senza Internet nonostante siamo connessi in quel momento al router. Niente paura! Ti forniremo alcune delle soluzioni più comuni, che possono sicuramente farci uscire da questa situazione.
Come verificare l’attivazione Fastweb?
Verifica la connessione Wi-Fi
La maggior parte delle volte, la soluzione alla mancata connessione Wi-Fi o al router Internet è la più semplice: hai semplicemente disabilitato il Wi-Fi del tuo dispositivo che ti collega a Fastweb. Ripristinalo ed il gioco è fatto!
Prova a connetterti con altri dispositivi
Un passaggio fondamentale per sapere cosa sta succedendo è provare a connettersi da altri dispositivi. Nel caso in cui anche loro non abbiano Internet, ovviamente il problema sarà legato al router, altrimenti non avrà nulla a che fare con esso.
Riavvia il dispositivo che stai utilizzando
Può sembrare un gioco da ragazzi, e il tipico consiglio inutile di turno, ma riavviare qualsiasi dispositivo, sia esso un PC, un laptop o un cellulare, può riportarci alla normalità. A volte i driver di dispositivo, le modifiche al software o un conflitto temporaneo possono compromettere la connessione.
Riavvia il router Fastweb
È la terza opzione, ma potrebbe benissimo essere la prima opzione quando si incontra un problema di questo tipo. Molte volte sarà sufficiente riavviare il router perché Internet funzioni di nuovo, come conseguenza, ad esempio, di IP scaduti.
Per fare questo, dobbiamo solo premere il pulsante di spegnimento o, in caso di mancanza, scollegarlo. Possiamo farlo anche dal menu del router, a cui possiamo accedere dall’indirizzo IP 192.168.0.1 o 192.168.1.1 nel browser.
Fatti aiutare da Windows
Possiamo provare a utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi di rete di Windows 10, se abbiamo problemi da un PC. Dobbiamo inserire ” stato della rete ” ed avviare questo procedimento di risoluzione, che ci porrà una serie di domande e cercherà di verificare fino a che punto ci sono problemi all’interno della nostra rete.
Disabilita l’antivirus
È uno dei problemi più comuni quando si tratta di rimanere senza Internet sul dispositivo, soprattutto se si tratta di un PC. Non sarebbe la prima volta che un antivirus bloccasse la connessione Internet per motivi di sicurezza, creando un firewall dove non è necessario.
Ripristina la rete
C’è un’altra alternativa, come fare un “reset” alla rete, questo rimuoverà e reinstallerà tutti i driver e gli adattatori di rete. Tornerà alle impostazioni iniziali per provare a far funzionare nuovamente la connessione Internet.
Controlla la velocità della tua connessione
Una volta ristabilita la connessione Internet Fastweb, la cosa più appropriata da fare è fare un test di velocità, per verificare che tutto funzioni correttamente e che abbiamo recuperato le velocità precedenti a questi disguidi tecnici. Per fare ciò non ti resta che entrare nel test di velocità e avviare lo speedtest connesso al router.
More Stories
Idraulico d’emergenza: Chi contattare subito
Scaldabagno Istantaneo: Come Funziona
Termoidraulico: Cosa fa e competenze necessarie